l'editoriale
Cerca
Salute
26 Ottobre 2025 - 09:25
Mercoledì 29 ottobre, dalle 9 alle 13, il Consolato Generale di Romania in via Ancona 7 a Torino ospita Test in the City, una mattinata dedicata allo screening gratuito per epatite B, epatite C e HIV. L'iniziativa rientra nella campagna promossa da FastTrack Cities, con il supporto di Gilead e re-lab, ed è rivolta in particolare a popolazioni migranti, persone che usano sostanze e cittadini italiani over 55.
L'obiettivo è favorire la diagnosi precoce di virus che, se non trattati in tempo, possono causare gravi malattie croniche. Le persone che si ammalano di epatite B, epatite C o si contagiano con HIV possono ignorarlo e scoprirlo dopo molti anni. È invece importante saperlo il prima possibile perché oggi esistono terapie che impediscono alla malattia di progredire, come nel caso dell'epatite B e dell'HIV, e anche che permettono di guarire come nel caso dell'epatite C. Essere trattati significa anche non trasmettere la malattia ad altre persone.
Anche chi ha già ricevuto una diagnosi positiva per HBV, HCV, HDV o HIV potrà ricevere informazioni e supporto durante le giornate di screening. La partecipazione è gratuita e non è richiesta prenotazione.
Il test è rapido, affidabile e anonimo: solo chi lo effettua conoscerà l'esito. Si effettua in pochi istanti tramite pungidito con una goccia di sangue dal polpastrello e fornisce risultati in tempi molto rapidi. Solo in caso di risultato positivo, andrà confermato da un test con prelievo venoso presso un centro ospedaliero cittadino, dove sarà possibile recarsi con un percorso facilitato.
LE TRE INFEZIONI E PERCHÉ È IMPORTANTE FARE IL TEST
L'epatite B è un'infezione del fegato causata dall'HBV, un virus che si trasmette attraverso il sangue, lo sperma e i fluidi vaginali, ma anche durante la gravidanza e il parto. L'infezione può portare a una condizione che dura tutta la vita. L'epatite B cronica può essere trattata con farmaci che impediscono la progressione della malattia. L'HBV può determinare l'infezione da HDV, il virus che causa la forma più grave di malattia, l'epatite delta, ma anche questa può essere trattata.
L'epatite C è causata dall'HCV, un virus che può infettare il fegato. Questo virus si trasmette solitamente attraverso scambi di sangue, da una donna incinta al suo bambino e attraverso rapporti sessuali non protetti. La maggior parte delle persone infettate sviluppa un'infezione cronica, o che dura tutta la vita. Grazie a terapie efficaci, è possibile curare l'infezione e avere un'aspettativa di vita normale.
L'HIV è un virus che danneggia le cellule del sistema immunitario e indebolisce la capacità di combattere infezioni e malattie. Può essere trasmesso da una persona all'altra attraverso scambi di sangue, rapporti sessuali non protetti e da madre a figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento. Esistono trattamenti efficaci che consentono alla maggior parte delle persone affette dal virus di vivere a lungo e in salute.
Con una diagnosi precoce e trattamenti efficaci, la maggior parte delle persone con queste quattro infezioni non svilupperà gravi conseguenze per la propria salute. Per sapere se si è infettati bisogna sottoporsi al test. Saperlo fornisce informazioni importanti per mantenere se stessi e gli altri in salute. Se il test è positivo, si possono assumere farmaci che aiutano a vivere una vita lunga e sana e a proteggere gli altri. Se è negativo, si possono adottare misure per prevenire queste infezioni.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..