l'editoriale
Cerca
le curiosità
29 Ottobre 2025 - 19:30
Torino è una città magica, ma anche profondamente misteriosa. Tra leggende esoteriche, storie di fantasmi e antichi segreti, il capoluogo piemontese custodisce luoghi che, nelle notti di pioggia o nebbia, sanno ancora oggi far venire i brividi. Non solo le celebri piazze legate ai “triangoli magici”, ma anche ville, cimiteri e palazzi che ogni torinese ha visto almeno una volta, magari senza sapere cosa nascondono.
C’è Villa Arduino, in corso Lecce, soprannominata “la casa di Macario” anche se il celebre comico non vi abitò mai: un piccolo castello urbano che sembra uscito da un film gotico. Poi la Basilica di Superga, simbolo della città ma anche luogo di dolore per la tragedia del Grande Torino del 1949.
Più in alto sulla collina, Villa Capriglio affascina e inquieta: tra miti di apparizioni e racconti di riti oscuri, il suo stato d’abbandono ne amplifica il mistero. A pochi chilometri, Villa Scott, elegante dimora liberty, è passata alla storia per essere la spettrale “casa di Profondo Rosso” nel film di Dario Argento.
Infine, il cimitero di Cavoretto, immerso nel silenzio dei colli torinesi, dove di notte le luci della città si confondono con quelle delle lapidi, regalando uno spettacolo tanto suggestivo quanto inquietante.
Cinque luoghi che raccontano la Torino più oscura, perfetti da scoprire — se si ha il coraggio — durante una notte buia e tempestosa.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..