Cerca

il fatto

Torino, il Mauriziano apre le porte: 450 anni di storia da esplorare

Una giornata di visite gratuite per riscoprire l’ospedale simbolo della città, tra architettura, arte e sanità

Torino, il Mauriziano apre le porte: 450 anni di storia da esplorare

Un luogo di cura che custodisce anche secoli di storia, arte e memoria. Sabato 8 novembre, dalle 9 alle 16.30, l’Ospedale Mauriziano di Torino aprirà eccezionalmente le proprie porte alla cittadinanza per una giornata di visite guidate gratuite, in occasione di due importanti anniversari: i 450 anni dalla fondazione dell’istituzione e i 140 anni della sede di corso Turati.

L’iniziativa, promossa dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano, offrirà un percorso tra storia e architettura, alla scoperta di ambienti solitamente chiusi al pubblico. Il tour, con partenza dall’ingresso storico di corso Turati 46, condurrà i visitatori alla lapide della posa della prima pietra dell’Umberto I, agli uffici del Gran Magistero, alla Sala Consiglio, all’Archivio storico, e ad altri spazi che raccontano l’evoluzione di uno dei complessi ospedalieri più antichi e prestigiosi d’Italia.

Tra le tappe anche il Giardino Parlante, l’intervento più recente del Mauriziano, pensato come luogo di incontro tra natura, arte e salute. A guidare i partecipanti saranno operatori dell’ospedale e della Fondazione, insieme agli studenti dei licei torinesi D’Azeglio, Alfieri e Agnelli, protagonisti di un’esperienza formativa che unisce giovani e istituzioni nel segno della conoscenza condivisa.

Le visite si terranno in piccoli gruppi, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. L’evento è sostenuto dalla Fondazione CRT e realizzato con la collaborazione della Circoscrizione 1 della Città di Torino.

Le celebrazioni dei 450 anni del Mauriziano non sono solo un momento commemorativo, ma un’occasione per restituire alla città un patrimonio artistico e civile che accompagna da secoli la storia dei torinesi.
Oggi come nel 1575, quando l’Ordine Mauriziano fondò la prima struttura assistenziale, l’ospedale resta un punto di riferimento per la sanità piemontese: un luogo dove la cura del corpo e quella della memoria si incontrano, ricordando che anche un ospedale può essere un museo vivente, custode di dedizione e servizio alla collettività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.