Cerca

L'EVENTO

Torte, gelati, tour sul tram e non solo: Torino diventa Dolcissima(rte)

La quarta edizione della fiera più golosa dedicata all'arte pasticcera piemontese

Torte, gelati, tour sul tram e non solo: Torino diventa Dolcissima(rte)
Meringata, sacher rivisitata, marronata, Saint honorè e tantissimo altro. 
Un tavolo paradisiaco composto da ben cento torte realizzate dalle magiche mani dei Maestri pasticceri del Piemonte: un vero trionfo del gusto (e della golosità) che ha dato il via alla quarta edizione di DOLCISSIMArte, la fiera torinese dedicata all'arte della pasticceria artigianale. 

Dal 6 al 9 novembre la città sabauda torna a essere capitale della dolcezza, una rassegna unica nel suo genere ideata da Ascom Confcommercio Torino e provincia ed Epat  dedicata alla pasticceria regionale, che valorizza le imprese storiche e le nuove generazioni del gusto. 

Il programma 

In una settimana ricca per Torino (tra Artissima e le Atp) si inseriscono le numerose iniziative di DOLCISSIMArte, che animeranno le vie della città tra esposizioni, show cooking e masterclass.
Tra i grandi appuntamenti, “Pasticcini in Carrozza”, il tour dolce sul tram storico con due Maestri: alla scoperta della città, degustando le loro prelibatezze.
Domenica, invece, le pasticcerie aderenti propongono una degustazione della propria “Torta Dolcissima” accompagnata da una bevanda calda, per completare una golosissima merenda.

E poi, tanti eventi speciali, come il gusto esclusivo marron glacé nelle attività di Maestri Gelatieri Ascom EPAT, la “tiramisù master experience” con Fabrizio Racca e un annullo filatelico speciale da collezione.
Il programma completo sul sito www.dolcissimarte.it

La parola ai Maestri

«Il pasticcere è uno dei mestieri più belli al mondo», ha detto Rolando Morandin, Maestro di 85 anni che porta avanti la tradizione piemontese come un “racconta storie” da tramettere alla nuova generazione. Accanto a lui, la figlia Francesca: «È bello vedere giovani che portano prodotti della tradizione».
«Non c’è niente di più bello di vedere le persone apprezzare il nostro lavoro, fatto di sacrifici ma che vengono ripagati», ha detto Giulio Ghigo, pasticcere torinese famoso per il suo panettone.

La pasticceria custodisce una peculiarità rara: è uno dei pochi mestieri in cui il ricambio generazionale è desiderato e coltivato, tramandato in famiglia e custodito con amore. Il sapere che diventa sapore.

I commenti

Realizzata con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio, Unioncamere Piemonte, FIPE, Iren e sponsor privati, DOLCISSIMArte unisce dolcezza, cultura e territorio. Una festa che diventa ancora più buona: l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Faro, dedicata alle cure palliative in casa e hospice.


Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, ha sottolineato quanto «la pasticceria piemontese è un patrimonio prezioso, fatto di storia, di presente e futuro».
Un’arte che «da secoli è il biglietto da visita del Piemonte», aggiunge Paolo Bongiovanni, assessore regionale al Commercio e Turismo. E proprio questa tradizione, «animerà negozi, portici, luoghi simbolo del commercio, coinvolgendo la “nuova leva” degli istituti alberghieri», evidenzia Paolo Chiavarino, assessore al Commercio della Città di Torino.
Morandin conclude: «La pasticceria non è solo un lavoro, ma un’arte da vivere».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.