Cerca

i lavori

Torino, chiude l'area giochi della Tesoriera: «Restituiremo un parco rinnovato, più sicuro e accessibile»

Nuove giostre e pavimentazione anti-trauma: investimento con fondi Pnrr da 945 mila euro

Torino, chiude l'area giochi della Tesoriera: «Restituiremo un parco rinnovato, più sicuro e accessibile»

I lavori al parco della Tesoriera

Avanza il progetto di riqualificazione del parco della Tesoriera, lungo corso Francia, dove da ieri è stata chiusa la zona giochi per consentire l’avvio della fase di rinnovo. Nelle prossime settimane l’area sarà trasformata con nuove strutture ludiche, pavimentazione anti-trauma e spazi pensati per garantire comfort e sicurezza a bambini e famiglie. Qui alcuni dei giochi presenti prima dei lavori.

        

Il coordinatore al Verde della Circoscrizione 4, Lorenzo Ciravegna, ha confermato la chiusura temporanea spiegando: «Al termine del cantiere restituiremo uno spazio giochi completamente rinnovato, più sicuro e accessibile». L’area rimarrà inaccessibile fino alla conclusione degli interventi, prevista nei prossimi mesi.

I lavori, avviati a gennaio 2025, fanno parte di un ampio programma di interventi finanziati con i fondi del Pnrr, per un totale di 945.410 euro. Il piano, gestito dal Comune di Torino, prevede la ristrutturazione dei servizi igienici, la sostituzione dei giochi deteriorati, il rifacimento della pavimentazione e l’ampliamento dell’area cani.

L’emiciclo centrale verrà valorizzato con nuove aree destinate alla lettura e alla socialità, mentre la fontana ornamentale sarà restaurata. Tutti gli interventi mirano anche a rendere il parco più accessibile a persone con disabilità e famiglie con passeggini.

Il cantiere ha accumulato circa un mese e mezzo di ritardo rispetto alle previsioni iniziali, come aveva comunicato lo scorso agosto l’assessore all’Ambiente Francesco Tresso durante l’inaugurazione dei giardini Coggiola. L’obiettivo dell’amministrazione è completare la riqualificazione e riaprire il parco entro la primavera del 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.