l'editoriale
Cerca
13 Novembre 2025 - 11:55
Ambulatori e consultori nella nuova maxi Casa di Comunità di Torino
Doppia buona notizia per i residenti di Torino Nord: aperto il nuovo parcheggio della Casa di Comunità “ex Istituto Marco Antonetto” di via Luzzatti 50 e, tra pochi giorni, operativo anche il Punto Unico di Accesso (Pua), servizio chiave per l’integrazione tra sanità e welfare. A darne notizia è stato l’assessore ai Servizi sociali di Palazzo civico Jacopo Rosatelli, rispondendo in Sala Rossa, lunedì scorso, a un’interpellanza del consigliere Pierlucio Firrao (Torino Bellissima).
Il Pua operativo da metà novembre
Tra pochi giorni aprirà il Punto Unico di Accesso (Pua), sportello dedicato all’accoglienza e all’orientamento dei cittadini con fragilità sanitarie o sociali. Il servizio, gestito congiuntamente da Asl Città di Torino e Comune di Torino, fungerà da porta d’ingresso per chi necessita di assistenza o di supporto nella rete dei servizi socio-sanitari.
«Il Pua è un tassello fondamentale nella costruzione di una rete territoriale di welfare più vicina alle persone – ha dichiarato Rosatelli – ed è un segnale concreto di attenzione verso i cittadini più fragili».
Il nuovo parcheggio è aperto
Al suo fianco, altrettanto importante la fruibilità (seppur con regole ben precise) del parcheggio adiacente alla Casa di Comunità. L’area è stata realizzata nell’ambito della riqualificazione dell’ex istituto “Antonetto”. Qui la Casa di Comunità è stata inaugurata lo scorso 10 aprile 2025, dopo un intervento di recupero da 10,8 milioni di euro, finanziato con fondi regionali e aziendali, senza ricorrere al Pnrr. L’opera ha interessato 3.170 metri quadrati di superficie, restituendo funzionalità e decoro a un’area rimasta a lungo abbandonata.
«Si tratta di un’infrastruttura attesa e importante – ha sottolineato Firrao – soprattutto per le persone anziane o con difficoltà motorie che finora erano costrette a cercare parcheggio in zone già congestionate. Ora la Casa di Comunità è finalmente accessibile a tutti».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..