l'editoriale
Cerca
L'incontro
14 Novembre 2025 - 15:00
Riprendono gli appuntamenti con i "Martedì del Cibo", il ciclo di incontri promosso dall'Atlante di Torino Metropolitana per esplorare e approfondire le dinamiche del sistema alimentare del territorio. Fin dalla loro nascita, questi momenti di confronto hanno rappresentato un punto di riferimento per chi si occupa di alimentazione e sostenibilità, creando un dialogo costante tra istituzioni, mondo accademico, associazioni e cittadinanza. Al centro della riflessione ci sono sempre tematiche di grande attualità: dalla sostenibilità ambientale all'economia circolare, passando per l'educazione alimentare e le strategie di comunicazione legate al cibo.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 25 novembre 2025 alle ore 15:00 e si svolgerà al Campus Luigi Einaudi, nell'aula 3_D4_41. Protagonista della giornata sarà Maria Pia Genesin, professoressa associata in Diritto Amministrativo, che terrà un intervento dal titolo "La redistribuzione delle eccedenze alimentari nel quadro della legislazione in materia di food safety".
La lotta contro lo spreco alimentare non è più solo un tema etico o ambientale, ma è diventata una priorità riconosciuta tanto dalle istituzioni quanto dalla società civile. La questione però si fa complessa quando occorre bilanciare due esigenze apparentemente in contrasto: da un lato garantire gli standard di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, dall'altro facilitare il recupero e la redistribuzione delle eccedenze per evitare che finiscano nella spazzatura.
L'incontro si propone di analizzare come i legislatori europei e nazionali stiano affrontando questa sfida, quali soluzioni normative hanno individuato e come queste permettano di conciliare la responsabilità degli operatori del settore alimentare con la necessità sociale di ridurre gli sprechi. Un aspetto particolarmente interessante che verrà approfondito riguarda le differenze di approccio tra i vari paesi: ogni nazione, infatti, ha sviluppato strumenti diversi per incentivare le attività di recupero, con risultati e criticità che meritano un'analisi comparata.
Si tratta di un tema che tocca da vicino la vita quotidiana di tutti: dalle mense scolastiche ai supermercati, dai ristoranti alle associazioni che si occupano di redistribuire cibo a chi ne ha bisogno. Comprendere il quadro normativo significa anche capire quali margini di azione esistono per potenziare queste pratiche virtuose senza compromettere la salute pubblica.
L'iniziativa si inserisce in una collaborazione più ampia che vede coinvolti i Dipartimenti di Giurisprudenza e Culture, politica e società dell'Università di Torino, oltre al Food Studies Lab. L'evento è realizzato anche in collaborazione con il progetto PE "CUBO – Le Culture del Cibo", che da tempo lavora per valorizzare la dimensione culturale e sociale dell'alimentazione nel territorio metropolitano.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..