l'editoriale
Cerca
Trasporti
18 Novembre 2025 - 10:45
Immagine di repertorio
Giovedì 20 novembre, dalle 10.30 alle 13.30, presso la sede della Città Metropolitana di Torino, si terrà il primo Salone della mobilità scolastica attiva, un evento unico in Italia, pensato per promuovere una mobilità casa-scuola sicura, sostenibile e inclusiva. L’iniziativa è ispirata al Salon de la mobilité scolaire di Bruxelles e si propone di condividere esperienze e buone pratiche tra scuole, amministrazioni locali e associazioni impegnate nella transizione verso una mobilità più responsabile.
Il Salone torinese si inserisce nel contesto del progetto europeo AMICI e sarà un’importante occasione di confronto con realtà italiane e francesi che hanno già avviato percorsi virtuosi in materia di mobilità attiva. L'evento si rivolge in particolare a docenti, genitori e mobility manager scolastici, con un focus specifico sulla mobilità delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Durante la giornata, saranno presentate esperienze concrete e strumenti operativi volti a:
Promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l'uso dell’automobile,
Sensibilizzare sulla sicurezza stradale,
Sostenere i Piani partecipati della mobilità scolastica sostenibile.
Il programma prevede un formato innovativo: nella Sala Comuni e nella Sala Stemmi si terranno in contemporanea due miniconferenze. Le sessioni riguarderanno rispettivamente:
“Piani di mobilità scolastica, Patti di collaborazione e piazze strade scolastiche”,
“Strumenti didattici, Piani casa-scuola e animazione nelle scuole”.
Le miniconferenze presenteranno esperienze sia di istituzioni francesi coinvolte nel progetto AMICI, sia di scuole e istituzioni locali. L’obiettivo è favorire la creazione di una rete stabile per la diffusione di buone pratiche e l’avvio di nuovi progetti sul territorio.
Al termine delle miniconferenze, ci sarà un momento di incontro informale durante un caffè conviviale, a cui parteciperanno anche associazioni come Streets 4 kids, Torino respira, Genitori anitsmog e Fiab, per promuovere la collaborazione e la crescita di relazioni di rete.
L’accreditamento avverrà all’inizio della mattinata, a partire dalle 10.00. Gli insegnanti possono iscriversi al catalogo Cesedi tramite il link: https://bit.ly/iscrizione-corsi-cesedi.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..