l'editoriale
Cerca
Appuntamenti con i libri
22 Novembre 2025 - 13:20
Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. Ecco la rassegna degli eventi con un ricco programma di presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di attualità.
Suites Cafè
presentazione del libro Moebius di e con Federico Audisio Di Somma
con Piero Chiambretti e Franco Carone
Le Suites Café sono come brevi scene teatrali, vivaci e sorprendenti, che aggiungono dolcezza e intensità alla routine quotidiana. Raccontano la vita con ironia, emozione e uno sguardo profondo, come una commedia barocca recitata durante l’ora di punta.
Un soffio di purezza: gravità, grazia, orrore della forza – Ripensare a Simone Weil
con Ilaria Gaspari
Quando uscirono, postumi, i pensieri di Simone Weil, il saggista Hourdin scrisse di «un soffio di purezza» che spira «su un’umanità che all’indomani della guerra non osava più guardarsi allo specchio». In questo momento storico che mette a dura prova l’umanità, riprendere le sue vertiginose riflessioni, aiuta ad aprire uno spiraglio di luce sul presente, e forse sul futuro.
Nell’ambito di Magnifiche ribelli.
Sibille
di e con Chiara Poletti e Viola Sartoretto
Liberamente ispirato a Una donna di Sibilla Aleramo, lo spettacolo intreccia frammenti di donne diverse, esplorando la lotta per l’autodeterminazione tra amore, passione, dolore e sacrificio. Il testo nasce dal cut-up di romanzi, poesie e testi teatrali, dando vita a una storia intensa e corale.
Viaggio nel mondo invisibile
presentazione del libro Aboca di e con Antonella Fioravanti
Un viaggio nel microcosmo dei microbi svela la loro importanza vitale per l’equilibrio del pianeta e la salute di ogni essere vivente. Tra scienza e riflessione etica, il testo racconta come l’invisibile possa essere sia minaccia sia risorsa, invitandoci a prendercene cura. Comprendere il mondo microbico diventa così un gesto di responsabilità verso il futuro dell’umanità e dell’ambiente.
Violenze di genere
presentazione del libro Ponte alle Grazie di e con Costanza Jesurum
con Valentino Franchitti
Negli ultimi anni è cambiato il modo di parlare di violenza sulle donne: si abbandona l’idea di “delitto passionale” per riconoscere il femminicidio come fenomeno sociale e giuridico. Il libro analizza le radici culturali, psicologiche ed economiche della violenza di genere e propone strategie di prevenzione e consapevolezza.
Non si può più dire niente
presentazione del libro ROI edizioni di e con Cathy La Torre
Davvero «non si può più dire niente»? Viviamo davvero sotto una dittatura del politicamente corretto? O il mondo è cambiato e dobbiamo cambiare anche il modo in cui comunichiamo? Questo è un manuale pratico per imparare a dire tutto senza offendere nessuno, senza cedere all’autocensura, per costruire conversazioni più rispettose, spazi di lavoro più sicuri, relazioni più solide.
Destinazione errata
presentazione del libro Einaudi di e con Domenico Starnone
con Annalena Benini
L’uomo che racconta questa storia ha trentotto anni, è sposato da più di dieci con Livia con cui ha tre figli ed è certo del proprio amore come di una legge naturale. Un pomeriggio commette un banale errore: invia alla sua collega Claudia un «ti amo» destinato a Livia. E lei accoglie il messaggio come la dichiarazione che aspettava da tempo. Quanto è facile mandare all’aria un’esistenza di cui ci sente felici?
Giovanni Pisano e la Torre Pendente
presentazione del libro Pacini di e con Gianni Tacconella
con Marco Vettorato
Il fumetto, mescolando storia e leggenda, racconta l’incontro tra l’artista medievale Pisano e Campanile. Tra fatti documentati e personaggi fantastici, celebra la creatività del Rinascimento nascente. Con uno stile ispirato a Magnus, è un tributo alla storia dell’arte e alla forza dell’immaginazione.
Colazioni sfogliate – Notizie e tendenze dal mondo gastronomico
con Mariachiara Montera e Anna Marlena Buscemi
in collaborazione con Alberto Marchetti
Cosa succede nel mondo della ristorazione? Perché compriamo tutti l’avocado e come mai ora arriva dalla Sicilia? Chi ha perso la stella Michelin e perché? Da quando il burro è diventato cool? Chi sono i creator più famosi e cosa fanno? Quali sono i locali di cui si parla a Torino?
Facciamo colazione insieme, per parlare di cosa succede nel mondo del cibo, e orientarsi tra notizie, attualità, classifiche e gossip.
Abracabook | Book Party – Lettura e conversazione aperta sui libri
con Monica Acito e #abracabook
La sala grande del Circolo accoglie lettori e lettrici di tutte le età, che per un’ora si dedicano soltanto a una lettura solitaria e allo stesso tempo condivisa. È Abracabook, un progetto di Scuola Holden, che riporta al Circolo i Book Party nati a Brooklyn nel maggio del 2023 dal gruppo Reading Rhythms.
Il programma completo di tutti gli appuntamenti della settimana è disponibile sul sito circololettori.it
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..