Cerca

Turismo in Piemonte

I Presepi più belli da visitare in Piemonte: tutte le date da non perdere

Da Torino al Monferrato, dai presepi viventi a quelli meccanici: ecco il calendario completo per vivere del Natale 2025-2026

 I Presepi più belli da visitare in Piemonte: tutte le date da non perdere

Il Piemonte si prepara ad accendere la magia del Natale con un ricchissimo calendario di presepi artistici, meccanici, giganti e viventi. Dalle montagne del Cuneese alle colline del Monferrato, passando per Torino e il Verbano-Cusio-Ossola, la tradizione presepi stica torna protagonista con allestimenti suggestivi che attirano ogni anno migliaia di visitatori.
Ecco una panoramica completa degli appuntamenti da non perdere durante il periodo natalizio 2025-2026.

Cuneo e provincia: cuore pulsante dei presepi tradizionali

Cherasco – Il Presepe del Viaggiatore
Dal 7 dicembre al 18 gennaio 2026
Un percorso poetico tra ambientazioni di grande fascino, dove ogni scena racconta un viaggio nella storia e nell’animo umano.

Pianfei – Presepe meccanico in Crusà
Dal 21 dicembre al 6 gennaio 2026
Un allestimento storico con personaggi in movimento realizzati artigianalmente.

Cavallermaggiore – Presepe storico
Dal 7 dicembre all’11 gennaio 2026
Uno dei presepi più longevi del territorio, simbolo della devozione locale.

Villar San Costanzo – Presepe meccanico in cripta
Dal 20 dicembre al 6 gennaio 2026
Atmosfera unica grazie alla suggestiva ambientazione sotterranea.

Dogliani – Presepe rustico meccanico e Presepe vivente
Presepe meccanico: dall’8 dicembre all’11 gennaio 2026
Presepe vivente: 23 e 24 dicembre
Un doppio appuntamento che celebra la tradizione natalizia in modo scenografico.

Frabosa Sottana – Presepe vivente
24 dicembre e 4 gennaio 2026
Un percorso itinerante tra antichi mestieri e scenografie montane.

Prea (Roccaforte Mondovì) – Presepe vivente
24 e 26 dicembre, 5 gennaio 2026
Uno dei presepi viventi più conosciuti del Piemonte, con decine di figuranti.

Bagnasco – Presepe vivente
24, 26 e 27 dicembre
Il borgo si trasforma in un grande teatro naturale.

Torino e provincia: tra storia e creatività

Torino – Presepe meccanico della Chiesa della SS. Annunziata
Dal 15 novembre al 6 gennaio 2026
Un capolavoro di ingegneria artigianale con centinaia di movimenti sincronizzati.

Torino – Presepe di Emanuele Luzzati
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2026
Un classico intramontabile: il presepe fiabesco del grande scenografo.

Piossasco – Presepe vivente
21 dicembre 2025
Un’unica data per assistere a una rappresentazione corale molto apprezzata.

Asti e Monferrato: presepi diffusi tra borghi e colline

Vezzolano – Presepe di Vezzolano
Dall’8 dicembre al 1° febbraio 2026
Un allestimento raffinato nella splendida abbazia romanica.

San Damiano d’Asti – Presepe vivente
7, 8 e 14 dicembre
Un appuntamento storico con figuranti in costume e scene d’epoca.

Schierano – Presepi in strada
8, 14, 11, 21, 26, 28 dicembre e 1, 4, 6 gennaio 2026
Il borgo si anima con installazioni all’aperto, visitabili in diverse date.

I Presepi del Monferrato
(Aramengo, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Castell’Alfero, Cocconato, Fenici, Monale)
Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2026
Un circuito diffuso che unisce arte popolare e bellezza paesaggistica.

Biella e VCO: presepi spettacolari tra acqua e montagne

Marchetto (Biella) – Presepe gigante
Dal 30 novembre all’11 gennaio
Un imponente presepe all’aperto che coinvolge l’intero borgo.

Crodo (VCO) – Presepe sull’acqua
Dal 6 dicembre all’11 gennaio 2026
Uno dei presepi più suggestivi d’Italia, con installazioni galleggianti illuminate.

Omegna (VCO) – Presepe vivente
13 e 14 dicembre 2025
La città lacustre ospita una rievocazione scenografica molto partecipata.

Un Natale da scoprire

Anche quest’anno il Piemonte conferma la sua straordinaria tradizione presepistica, con iniziative che trasformano borghi, città e vallate in piccoli mondi incantati.
Dai presepi meccanici ai viventi, passando per gigantesche installazioni a cielo aperto, ce n’è per tutti i gusti. Un’occasione perfetta per vivere la magia del Natale scoprendo i tesori culturali e paesaggistici della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.