l'editoriale
Cerca
LA GIORNATA MONDIALE
26 Novembre 2025 - 19:30
Torino si prepara a celebrare la Giornata mondiale contro l’AIDS, fissata il 1° dicembre, un’occasione fondamentale istituita nel 1988 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’HIV, promuovere la prevenzione, combattere lo stigma e mostrare solidarietà alle persone conviventi con il virus.
La città piemontese, parte della rete internazionale Fast Track Cities dal 2020, conferma anche quest’anno il proprio coinvolgimento in questa battaglia globale attraverso un programma di iniziative focalizzate su prevenzione, testing, accesso alle cure e lotta alle discriminazioni. Il progetto “Torino Fast Track City”, nato da una coprogettazione con il Terzo Settore avviata nel 2022, favorisce un approccio condiviso e capillare su queste tematiche.
Nel contesto della giornata del 2025, Torino e i suoi partner – tra cui ASL Città di Torino, le associazioni Anlaids, Arcobaleno Aids, Casa Arcobaleno, Croce Rossa Torino, Giobbe, Gruppo Abele e Lila Piemonte – promuovono un fitto calendario di attività informative e di sensibilizzazione. Tra queste spicca il rilancio della campagna “U=U – Impossibile sbagliare” (Undetectable = Untransmittable), che verrà veicolata con affissioni e locandine sui mezzi del trasporto pubblico GTT per ribadire che chi ha una carica virale non rilevabile non trasmette il virus, sfidando pregiudizi e paure infondate.
A sottolineare ulteriormente il messaggio, il 30 novembre la Mole Antonelliana sarà illuminata con il fiocco rosso e il logo U=U, grazie alla collaborazione con IREN. Il 1° dicembre il Cinema Massimo ospiterà la proiezione gratuita del film “Positive” di Alessandro Radaelli, evento realizzato con il supporto del Museo Nazionale del Cinema. Sul fronte sanitario, saranno promosse le attività di testing previste dal progetto sui canali istituzionali della città.

Nel dettaglio, “Torino Fast Track City” gestisce uno spazio dedicato in via Mazzini 44E, dove è possibile effettuare screening, counselling e ricevere formazione. Qui, nel 2025 fino al 17 ottobre, sono stati realizzati 1175 test HIV, di cui 668 direttamente nel check point comunale.
«Anche quest’anno la Città rinnova con convinzione il proprio impegno nella lotta all’HIV e contro ogni forma di stigma – afferma Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino – Continuare a informare, offrire occasioni di testing e rendere visibile il nostro sostegno, anche attraverso gesti simbolici come l’illuminazione della Mole, significa ribadire che la nostra comunità è al fianco delle persone che vivono con il virus e di chi ogni giorno si impegna per contrastare discriminazioni e pregiudizi».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..