l'editoriale
Cerca
L'appello
23 Aprile 2023 - 12:19
Sui muri di Villa Capriglio si legge "Satana è la salvezza" e "Il diavolo è in ognuno di noi"
Un simbolo su tutti dimostra il passaggio dei satanisti tra le stanze di Villa Capriglio: «Il pentacolo con le croci rovesciate, a cui si affianca la scritta Satana è la salvezza - descrive Laura Audi - E’ un riferimento alla chiesa di Satana americana, che afferma come il vero Dio sia il diavolo».
Laura Audi, direttore tecnico di Somewhere e fondatrice di Torino magica
Laura Audi è direttore tecnico del tour operator Somewhere e fondatrice di “Torino magica”. Ma, soprattutto, è una studiosa di esoterismo ed è in grado di dire se davvero le ville abbandonate siano diventate terra di conquista degli adoratori del demonio: «Non credo che ci sia più un movimento satanico a Torino - premette l’esperta - Le messe nere sono storie del passato, quando era maggiore il richiamo del New age, tra gli anni ‘70 e ‘80. Però penso che qualcuno aderisca al culto della chiesa di Satana che arriva da oltreoceano».
Lo dimostrerebbero i simboli come il pentacolo e le croci rovesciate che ci sono a Villa Capriglio ma anche in altre dimore abbandonate, come Villa Becker e Villa Moglia a Chieri: «Ci sono singoli attratti da questa “religione al contrario” e lo dimostrano frequentando e scrivendo questi edifici disabitati». Perché proprio lì? «Perché un luogo abbandonato è proprietà del degrado e della morte. E quindi di Satana, soprattutto se si tratta di ville in collina dove hanno sono passate molte anime. Non è un caso che Dario Argento abbia girato “La terza madre” a Villa Becker e “Profondo rosso” a Villa Scott».
Ci sono singoli attratti da questa “religione al contrario” e lo dimostrano frequentando e scrivendo questi edifici disabitati
Tutti questi edifici hanno una storia in comune. E, come la Moglia di Chieri, avrebbero ospitato messe nere e riti satanici. A conferma delle leggende che Torino si porta dietro da secoli: «La nostra città ha una tradizione magica e mistica che va avanti dal 1600 e resta una leggenda affascinante da raccontare ancora oggi. Anche nella recentissika serie Netflix su Lidia Poet viene citato lo spiritismo: in tutte le scene la legge viene simboleggiata dalla luce mentre il buio rappresenta la magia, il mistero e l’inquietudine».
Al di là di leggende, ipotesi e tradizioni, resta un fatto: tutti quegli edifici sono diventati ruderi. «E’ un peccato - commenta ancora Audi - Parliamo di ville che i nobili di casa Savoia usavano per sfuggire alla calura della città. A parte Villa della
Se recuperate, queste ville sarebbero un richiamo pazzesco per i turisti
Regina, tutte le altre sono abbandonate: la città dovrebbe recuperarle anziché abbandonarle così al degrado. Sarebbe anche un vantaggio turistico e richiamo pazzesco per visitatori e curiosi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..