Cerca

RITO, GUSTO & SOCIALITà

Il modo in cui bevi il caffè rivela chi sei: ecco i 7 identikit del consumatore italiano

L’indagine dell’Istituto Espresso Italiano svela il legame tra personalità e modo di vivere il caffè, dai giovani esploratori ai fedeli del bar

Il modo in cui bevi il caffè rivela chi sei: ecco i 7 identikit del consumatore italiano

Immagine di repertorio

Cosa rappresenta davvero una tazza di caffè per gli italiani? Non è solo una bevanda, ma un rito che intreccia gusto e socialità, un momento di connessione che affonda le sue radici nella cultura nazionale. Un'indagine condotta dall'Istituto Espresso Italiano, guidata da Furio Camillo con Sylla, ha esplorato le dinamiche di consumo di caffè tra adulti e adolescenti, delineando sette profili distintivi di consumatori. Questa ricerca non solo conferma l'importanza del caffè nella vita quotidiana degli italiani, ma ne svela anche le sfumature culturali e sociali.

Il caffè per gli italiani non è solo una bevanda, ma un'esperienza sensoriale e sociale. Lo conferma un'indagine che assegna al caffè consumato al bar un punteggio di 8,6 su 10 tra gli adulti, segno di un apprezzamento diffuso e radicato. Anche la Generazione Z mostra un interesse crescente: il 7% frequenta il bar quotidianamente, mentre il 15% ci va almeno una volta a settimana. Secondo Alfonso Brunetti, direttore di ricerca di Sylla, i giovani non cercano solo una spinta energizzante, ma un’esperienza autentica capace di trasmettere passione e tradizione.

L'indagine ha identificato sette cluster di consumatori, ognuno con caratteristiche uniche: 

  • Gli esteti solitari: amano l'atmosfera e la qualità del bar, ma preferiscono viverla senza troppe interazioni sociali.
  • I frequentatori disinteressati: frequentano il bar come parte della loro routine quotidiana, senza coinvolgersi emotivamente.
  • I socializzatori pratici: vedono il bar come un luogo di incontro, concentrandosi più sulle persone che sulla qualità del caffè.
  • Gli esploratori di gusto: amano provare nuove varietà di caffè, dando grande importanza ai sapori e alla qualità.
  • Gli amanti della qualità riflessivi: si concentrano sul gusto e sulle caratteristiche del caffè, senza associarlo a stimoli energetici.
  • Gli energici individualisti: considerano il caffè una parte del loro stile di vita, apprezzandolo come fonte di energia e piacere personale.
  • Gli addicted del caffè: vedono il caffè come un elemento essenziale della loro quotidianità e della loro identità culturale.

La scelta del bar dipende da diversi fattori, ma su uno adulti e adolescenti sembrano concordare: la qualità del caffè, considerata il principale elemento decisivo con un punteggio del 73,9%. Le differenze emergono invece su altri aspetti. Gli adulti danno maggior peso alla professionalità del barista, mentre i giovani preferiscono ambienti comodi e accoglienti. La relazione con il barista, pur avendo un impatto limitato sugli adulti, potrebbe rappresentare una leva strategica per migliorare l’esperienza complessiva, soprattutto tra i più giovani.

La sostenibilità conquista sempre più spazio nel mondo del caffè, soprattutto tra i giovani. Non è ancora il primo criterio di scelta per tutti, ma il rispetto per l'ambiente sta diventando un fattore decisivo. Per le aziende, questa tendenza è un'opportunità: possono attrarre chi è già attento al tema e sensibilizzare chi lo è meno, come i "socializzatori pratici".

Il caffè, però, è molto più di una semplice bevanda. Come rivela l’indagine dell’Istituto Espresso Italiano, è un simbolo di qualità e convivialità, un pilastro della cultura italiana in continua evoluzione. L’espresso, con il suo gusto intenso e inconfondibile, unisce tradizione e innovazione, creando un'esperienza capace di mettere d'accordo generazioni diverse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.