l'editoriale
Cerca
RITO, GUSTO & SOCIALITà
16 Dicembre 2024 - 16:30
Immagine di repertorio
Cosa rappresenta davvero una tazza di caffè per gli italiani? Non è solo una bevanda, ma un rito che intreccia gusto e socialità, un momento di connessione che affonda le sue radici nella cultura nazionale. Un'indagine condotta dall'Istituto Espresso Italiano, guidata da Furio Camillo con Sylla, ha esplorato le dinamiche di consumo di caffè tra adulti e adolescenti, delineando sette profili distintivi di consumatori. Questa ricerca non solo conferma l'importanza del caffè nella vita quotidiana degli italiani, ma ne svela anche le sfumature culturali e sociali.
Il caffè per gli italiani non è solo una bevanda, ma un'esperienza sensoriale e sociale. Lo conferma un'indagine che assegna al caffè consumato al bar un punteggio di 8,6 su 10 tra gli adulti, segno di un apprezzamento diffuso e radicato. Anche la Generazione Z mostra un interesse crescente: il 7% frequenta il bar quotidianamente, mentre il 15% ci va almeno una volta a settimana. Secondo Alfonso Brunetti, direttore di ricerca di Sylla, i giovani non cercano solo una spinta energizzante, ma un’esperienza autentica capace di trasmettere passione e tradizione.
L'indagine ha identificato sette cluster di consumatori, ognuno con caratteristiche uniche:
La scelta del bar dipende da diversi fattori, ma su uno adulti e adolescenti sembrano concordare: la qualità del caffè, considerata il principale elemento decisivo con un punteggio del 73,9%. Le differenze emergono invece su altri aspetti. Gli adulti danno maggior peso alla professionalità del barista, mentre i giovani preferiscono ambienti comodi e accoglienti. La relazione con il barista, pur avendo un impatto limitato sugli adulti, potrebbe rappresentare una leva strategica per migliorare l’esperienza complessiva, soprattutto tra i più giovani.
La sostenibilità conquista sempre più spazio nel mondo del caffè, soprattutto tra i giovani. Non è ancora il primo criterio di scelta per tutti, ma il rispetto per l'ambiente sta diventando un fattore decisivo. Per le aziende, questa tendenza è un'opportunità: possono attrarre chi è già attento al tema e sensibilizzare chi lo è meno, come i "socializzatori pratici".
Il caffè, però, è molto più di una semplice bevanda. Come rivela l’indagine dell’Istituto Espresso Italiano, è un simbolo di qualità e convivialità, un pilastro della cultura italiana in continua evoluzione. L’espresso, con il suo gusto intenso e inconfondibile, unisce tradizione e innovazione, creando un'esperienza capace di mettere d'accordo generazioni diverse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..