Cerca

Salute mentale

Oltre il 70% dei giovani affronta ansia e depressione, un problema che affrontano le nuove generazioni

Collaborazione tra Cng e Cnop per supporto e prevenzione

Oltre il 70% dei giovani affronta ansia e depressione, un problema che affrontano le nuove generazioni

Foto di repertorio

Molti giovani si pongono spesso la domanda sul proprio futuro, trovandosi a fronteggiare un panorama di ansia, depressione e disturbi dell'umore. Secondo una recente ricerca del Consiglio Nazionale dei Giovani (Cng), oltre il 70% dei giovani ha sperimentato queste difficoltà, spesso legate a stress lavorativo, problemi familiari e pressioni sociali. Un dato allarmante che non può più essere ignorato.



La ricerca del Cng, realizzata con il supporto dell'Istituto Piepoli, mette in luce le principali cause di disagio tra i giovani. Lo stress lavorativo è indicato dal 46% degli intervistati come fattore determinante, seguito dai problemi familiari (40%) e dalle pressioni sociali (30%). Riconoscere i segnali del malessere è essenziale: il 52% dei giovani identifica il cambiamento di umore come il primo campanello d'allarme, mentre il 51% vede nell'isolamento sociale un sintomo di difficoltà. Di fronte a queste sfide, i giovani adottano diverse strategie per affrontare il disagio psicologico. Il 46% si affida alla terapia individuale, mentre il 40% trova sollievo nell'attività sportiva. Altri strumenti efficaci includono gruppi di supporto, arte e musica. Tuttavia, il 65% dei giovani ritiene che chi soffre di difficoltà psicologiche sia discriminato, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale.



Per rispondere a queste criticità, il 53% dei giovani ritiene necessario ampliare i servizi di supporto psicologico, mentre il 36% chiede una riorganizzazione più efficace delle risorse già esistenti. Attraverso la firma del protocollo d'intesa, il Cng e il Cnop si impegnano a promuovere percorsi di informazione e sensibilizzazione rivolti alle organizzazioni giovanili e ai giovani, oltre a lavorare insieme per presentare alle istituzioni proposte concrete per contrastare il disagio psicologico nelle nuove generazioni. In un mondo in cui le pressioni esterne sembrano crescere esponenzialmente, è fondamentale che i giovani abbiano accesso a risorse e supporto adeguati. Solo così potremo garantire un futuro in cui la salute mentale non sia più un tabù, ma una priorità condivisa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.