Cerca

Tendenze

Affaticamento persistente: cause e implicazioni di un problema comune

Tra le possibili cause depressione, stress cronico o patologie organiche

Affaticamento persistente: cause e implicazioni di un problema comune

Foto di repertorio

Quella sensazione di affaticamento costante, che rende complicate anche le attività più semplici, è un disturbo che molti conoscono. Sonnolenza diurna, calo di energie e difficoltà di concentrazione possono sembrare effetti passeggeri di una notte insonne, ma in alcuni casi potrebbero nascondere problematiche più serie.

Spesso, la stanchezza persistente è legata a cambiamenti improvvisi nello stile di vita: l’inizio di un nuovo lavoro, la perdita di una persona cara o eventi stressanti possono avere un impatto significativo. Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: una dieta sbilanciata può influenzare i livelli di energia, così come l’attività fisica. Se da un lato il movimento è salutare, dall’altro modificare improvvisamente la propria routine sportiva può portare a un aumento della fatica.

Se il senso di spossatezza si protrae per giorni o settimane, potrebbe essere il segnale di condizioni più serie. Depressione, stress cronico o patologie organiche sono tra le possibili cause. Una delle più frequenti è l’anemia, dovuta a un basso numero di globuli rossi o a una carenza di ferro, che può derivare da un’alimentazione inadeguata, difficoltà di assorbimento o perdite ematiche. In questi casi, un semplice esame del sangue può fare chiarezza.

Anche infezioni virali o batteriche persistenti possono debilitare l’organismo e ridurre le energie. Nelle donne in età fertile, le variazioni ormonali legate al ciclo mestruale possono accentuare la sensazione di affaticamento, mentre durante la perimenopausa il problema può farsi più pronunciato.

Se la stanchezza diventa invalidante e non migliora con il riposo, potrebbe trattarsi di sindrome da fatica cronica o di disturbi ematologici. In questi casi, consultare un medico è fondamentale per individuare la causa e adottare la giusta strategia. Un’attenta valutazione, unita a esami specifici, può aiutare a comprendere l’origine del problema e a recuperare energia e benessere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.