Cerca

Scienza e Tecnologia

La cellula virtuale: una rivoluzione nella ricerca biomedica che può cambiare tutto

L'Arc Virtual Cell Atlas apre nuove frontiere nella biologia digitale

La cellula virtuale: una rivoluzione nella ricerca biomedica che può cambiare tutto

Il 25 febbraio 2025 segna una data storica per la biologia computazionale. L'Arc Institute, un'organizzazione non profit californiana, in collaborazione con Vevo Therapeutics, ha lanciato l'Arc Virtual Cell Atlas, una collezione senza precedenti di dati molecolari. Questa banca dati, accessibile gratuitamente, rappresenta la più grande raccolta di misure a singola cellula mai realizzata, comprendendo informazioni su 300 milioni di cellule. Ma cosa significa realmente questo per la scienza e la medicina?



Immaginate le molecole nel nostro cervello come operai in una fabbrica, ognuna con un ruolo specifico e un movimento unico. Negli ultimi quindici anni, gli scienziati hanno imparato a misurare migliaia di queste molecole simultaneamente, utilizzando tecniche avanzate come la trascrittomica, la proteomica e la metabolomica. Recentemente, sono stati sviluppati metodi per osservare come queste molecole rispondono a farmaci o agenti chimici che alterano l'attività di geni o proteine. È un po' come togliere una spezia da una ricetta: solo quando manca, comprendiamo il suo vero ruolo nel sapore finale.

La creazione di una cellula virtuale, capace di simulare accuratamente i comportamenti molecolari di una cellula reale, è un obiettivo ambizioso della biologia computazionale. I primi tentativi risalgono agli anni '90, ma si sono rivelati limitati per le cellule umane, troppo complesse per essere descritte con semplici equazioni. Tuttavia, dal 2023, i modelli di linguaggio "cellulari" hanno iniziato a simulare le cellule umane utilizzando l'intelligenza artificiale generativa, simile a quella di ChatGpt. Questi modelli richiedono enormi quantità di dati molecolari, proprio come ChatGpt ha bisogno di tutto il web per essere addestrato.



L'Arc Virtual Cell Atlas, rilasciato in open access, offre una risorsa fondamentale per allenare modelli di intelligenza artificiale su una scala senza precedenti. Queste IA potranno simulare come una cellula reagirà a perturbazioni mai testate in laboratorio, aprendo la strada a nuove scoperte scientifiche e terapie innovative. L'obiettivo finale è sviluppare un modello di intelligenza artificiale combinato che possa rappresentare e simulare il comportamento di molecole, cellule e tessuti in diversi stati.

La cellula virtuale potrebbe rivoluzionare lo sviluppo di farmaci, rendendolo più efficiente e prevedibile. Potrebbe portare sul mercato nuovi trattamenti per malattie attualmente senza cura, riducendo i tempi di sviluppo. Inoltre, la possibilità di creare "gemelli digitali" delle cellule di un paziente, incorporando profili a singola cellula e informazioni cliniche, potrebbe trasformare la medicina personalizzata. Infine, la cellula virtuale potrebbe aprire nuove frontiere nelle terapie cellulari, permettendo di progettare modifiche cellulari mirate per malattie rare e tumori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.