l'editoriale
Cerca
Esperimenti sugli animali
03 Marzo 2025 - 16:15
I beagle continuano a essere protagonisti involontari della sperimentazione animale e le proteste delle associazioni animaliste che si oppongono all'uso di questi cani nei laboratori non si fermano. La questione è tornata alla luce con il caso dell'azienda farmaceutica Aptuit, che ha visto coinvolti i beagle in test controversi.
Le associazioni animaliste, tra cui la Lav, sono in prima linea nella battaglia contro l'uso dei beagle nei test di laboratorio. Il 21 gennaio, la Lav ha fatto appello al capo dipartimento One Health del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, per fermare le sofferenze inflitte a questi animali. Le ispezioni condotte dai carabinieri hanno rivelato "gravi e plurime violazioni della normativa di settore" nei laboratori di Aptuit, alimentando ulteriormente le proteste.
Aptuit ha risposto alle accuse con comunicati stampa, negando la presenza di 1600 cani nei loro laboratori, ma senza fornire numeri alternativi. La questione è ora nelle mani del Tar, dopo che il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell'azienda contro lo stop agli esperimenti.
Nel 2022, l'Italia ha tentato di vietare l'uso di animali per studi sugli xenotrapianti d'organo e sulle sostanze d'abuso. Tuttavia, nel febbraio 2022, la pratica è stata autorizzata fino a luglio del 2025, grazie a una serie di emendamenti al decreto legge Milleproroghe. Questo dimostra quanto sia complesso il dibattito sulla sperimentazione animale, un tema che coinvolge etica, scienza e tradizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..