l'editoriale
Cerca
Dieta e benessere
05 Marzo 2025 - 06:30
La dieta Portfolio è un regime alimentare a base vegetale sviluppato dal professor David Jenkins dell'Università di Toronto. Sebbene non sia la dieta più famosa o potente per abbassare il colesterolo, la sua forza risiede nella sua semplicità. Non richiede sacrifici estremi e si basa su pochi principi facilmente applicabili. La sua efficacia è stata dimostrata in studi che evidenziano come, se seguita correttamente, questa dieta possa contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, senza grandi cambiamenti radicali nella propria alimentazione.
La dieta Portfolio si fonda su un approccio a 5 gruppi alimentari specifici, noti per il loro effetto positivo sui livelli di colesterolo. Questi includono frutta a guscio e semi come noci, mandorle, pistacchi, semi di chia e di girasole sono ricchi di grassi sani, fibre e proteine, che aiutano a mantenere sazi e bilanciare i livelli di colesterolo. La dose consigliata è di circa 45 grammi al giorno, da consumare sotto forma di semi, noci o burro di arachidi naturale, senza ingredienti aggiuntivi.
Le proteine vegetali, legumi come ceci, lenticchie, fagioli e soia sono ottime fonti di proteine vegetali. Questi alimenti non solo forniscono proteine, ma sono anche poveri di grassi saturi, rendendoli ideali per chi vuole controllare il colesterolo. La fibra vegetale, alimenti ricchi di fibra, come mele, arance, piselli, avena, orzo e cereali integrali, sono fondamentali per ridurre il colesterolo "cattivo". La fibra aiuta anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a migliorare la digestione. Gli steroli vegetali, composti naturali, presenti in alcuni vegetali, che possono ridurre l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. Gli steroli vegetali sono spesso presenti in alimenti arricchiti come margarine speciali o succhi di frutta. Gli oli vegetali ricchi di grassi monoinsaturi, ad esempio l'olio extravergine di oliva è una delle migliori fonti di grassi sani, che contribuiscono a migliorare il profilo lipidico, riducendo il colesterolo totale e aumentando quello "buono".
Studi condotti su pazienti che seguivano la dieta Portfolio per un periodo di 30 anni hanno mostrato una riduzione del 14% del rischio di malattie cardiovascolari. Questo effetto è stato più marcato tra persone di età inferiore ai 60 anni, attive fisicamente e non fumatrici. Sebbene la dieta non porti a cambiamenti drastici nei livelli di colesterolo, rappresenta comunque un valido aiuto per chi vuole mantenere il colesterolo sotto controllo.
Un aspetto interessante della dieta Portfolio è che non richiede sacrifici estremi. Non è necessario eliminare interi gruppi alimentari o seguire regole troppo rigide. È una dieta che può essere facilmente integrata nella vita quotidiana, senza dover fare rinunce eccessive. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è importante adottare anche uno stile di vita sano che includa la pratica regolare di attività fisica, la gestione del peso corporeo e la limitazione del consumo di alcol e alimenti processati.
La dieta Portfolio può essere un'utile integrazione per chi sta già seguendo una terapia con statine per abbassare il colesterolo. Tuttavia, è fondamentale non interrompere improvvisamente i farmaci senza il consulto di un medico. Parlare con il proprio medico è essenziale prima di intraprendere qualsiasi cambiamento nella propria alimentazione o terapia, poiché ogni persona ha esigenze diverse. La dieta Portfolio si presenta come un'opzione semplice e accessibile per chi cerca di ridurre il colesterolo e migliorare la salute cardiovascolare senza apportare modifiche troppo drastiche alla propria alimentazione. Seguendo queste poche regole alimentari, insieme a un sano stile di vita, è possibile ottenere risultati positivi senza sentirsi sopraffatti da restrizioni alimentari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..