Cerca

Biblioteca condivisa

A Torino rinasce la Biblioteca condivisa e diffusa tra libri e lettere

Un progetto culturale innovativo per salvare i libri usati e riscoprire la scrittura a mano a Torino

A Torino rinasce la biblioteca condivisa e diffusa tra libri e lettere

Le "Compagne di banco" (foto presa da Facebook)

A Torino, le "Compagne di Banco" hanno creato una "biblioteca condivisa e diffusa". L'iniziativa nasce per salvare i libri usati dall’abbandono e dal macero, offrendo loro una nuova vita in spazi culturali e sociali accessibili e inclusivi. Il primo taglio del nastro è previsto per giovedì 20 marzo alle 18:30 al Villino Caprifoglio, un piccolo baluardo culturale all’imbocco del Parco del Valentino. Questo storico luogo di letture, un tempo gestito dalle biblioteche civiche, è oggi rinato grazie alla presa in carico della struttura da parte di Campo Base, un progetto sociale di 1Caffè Onlus, pensato per erogare servizi agli enti del terzo settore.

Il secondo punto della biblioteca diffusa aprirà nell'ex scuola di Via Rubino 2, a Mirafiori Nord. Questo spazio è stato concesso dal Comune di Torino all'associazione "I Buffoni di Corte", che lavora con la disabilità cognitiva e i giovani. Attualmente in fase di ristrutturazione, l'edificio ospiterà presto un'altra costola di questa biblioteca diffusa. "I Buffoni di Corte", una realtà che promuove l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso attività artistiche, educative e ricreative, ha accolto con entusiasmo l'invito delle "Compagne di Banco". Questi luoghi offriranno uno spazio per i libri a disposizione di chi desidera leggerli, prenderli in prestito o tenerli, magari riportandone uno in cambio di quello preso. Intorno ai libri, verranno organizzati incontri a tema per dare vita a momenti di comunità, legati dalla condivisione e dallo scambio.

Le "Compagne di Banco", alias Elena Forno e Chiara Avidano, si sono conosciute sui banchi del Liceo Classico Alfieri di Torino. Dopo anni di percorsi professionali e personali, si sono ritrovate nel 2022, scoprendo di avere ancora molti spunti su cui dialogare e ragionare. Da qui è nato il loro blog, e successivamente l'associazione culturale. Elena Forno, laureata in Storia Contemporanea, è attiva nel teatro civile e nella promozione culturale, mentre Chiara Avidano, laureata in Lettere Moderne, ha unito la sua passione per la scrittura con il mondo dell’enogastronomia e della comunicazione. Insieme, hanno dato vita a un progetto che mira a tenere il filo della realtà al di là della rete, riscoprendo il valore della parola scritta e della condivisione culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.