Cerca

Segnalazioni

Veicoli abbandonati a Torino, ecco come segnalarli e farli rimuovere

Il protocollo spiegato dalla polizia municipale e dalla Circoscrizione 2.

Veicoli abbandonati a Torino, ecco come segnalarli e farli rimuovere

Quante volte, passeggiando per le strade della città, ci siamo imbattuti in un'auto abbandonata, impolverata e piena di contravvenzioni? Forse troppe. Come poterla rimuovere? La risposta a queste domande è stata fornita dalla polizia municipale, in collaborazione con la Circoscrizione 2, guidata dal presidente Luca Rolandi e dal coordinatore Alessandro Nucera, che hanno illustrato le procedure per il recupero dei veicoli abbandonati.

Un veicolo è considerato abbandonato quando manca della targa di immatricolazione o del contrassegno di identificazione, oppure quando è privo di parti essenziali per l'uso o la conservazione, come pneumatici, sedili, motore e parabrezza.

I cittadini hanno diverse opzioni per segnalare un veicolo abbandonato su area pubblica. Possono compilare un modulo online, contattare il contact center di via Bologna 74 o rivolgersi direttamente ai comandi territoriali di circoscrizione. È importante fornire il proprio nominativo, i dati personali e il numero di telefono, oltre a indicare con precisione il luogo in cui si trova il veicolo, descrivendone marca, modello, colore e stato. Una foto può essere di grande aiuto per completare la segnalazione.



Una volta effettuata la segnalazione, il contact center la trasmette al comando territoriale entro cinque giorni. Se la segnalazione è fatta direttamente al comando, la verifica della presenza del veicolo avviene entro due giorni. Successivamente, si procede con gli aggiornamenti necessari per accertare se il veicolo è di provenienza furtiva o se è coinvolto in procedimenti amministrativi, giudiziari o tributari. Si verificano anche le informazioni sulla copertura assicurativa. Dopo il primo sopralluogo, se ci sono gli estremi per trattare il veicolo come abbandonato, la segnalazione viene trasmessa al reparto sicurezza stradale integrata, comparto URVA (Ufficio Recupero Veicoli Abbandonati). L'URVA effettua un ulteriore sopralluogo per decidere la procedura da adottare. Se il veicolo è un rifiuto (ad esempio, senza targa), si cerca di individuare il proprietario tramite il telaio. Se il proprietario è deceduto, si contattano gli eredi. In caso di impossibilità di identificazione, si procede con la rimozione coattiva.

I tempi per la rimozione di un veicolo abbandonato possono variare da una settimana a un mese o più, a seconda della necessità di notificare atti o individuare eredi.

Nel 2024, nel solo territorio della Due, sono state rimosse 63 biciclette e 36 auto. Per i veicoli abbandonati in aree private condominiali, l'amministratore deve contattare il reparto sicurezza stradale integrata per un appuntamento e presentare un'istanza, pagando un contributo di 50 euro. Anche in questo caso, l'URVA verifica la provenienza del veicolo e l'esistenza di procedimenti amministrativi.

Per i veicoli gravati da fermo fiscale, il proprietario deve essere residente nel comune di Torino e recarsi presso il comparto URVA di via Druento 355, pagando un contributo di 50 euro. Il veicolo deve presentare ingenti danni e deve essere conferito per la demolizione presso un centro di raccolta autorizzato nel comune di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.