Cerca

salute

Le bevande zuccherate aumentano il rischio di tumori orali: lo rivela uno studio

Un’analisi sui consumi di bevande zuccherate svela il legame con un rischio maggiore di tumori orali nelle donne, sollevando interrogativi sulle abitudini alimentari moderne

Le bevande zuccherate aumentano il rischio di tumori orali: lo rivela uno studio

Immagine di repertorio

Un nuovo studio ha messo in luce un legame significativo tra il consumo di bevande zuccherate e un aumento del rischio di sviluppare tumori del cavo orale, in particolare nelle donne. Condotto dall'Università di Washington, lo studio ha monitorato la salute di oltre 162.000 donne per un periodo di 30 anni, rivelando che coloro che consumavano una o più bevande zuccherate al giorno avevano quasi cinque volte più probabilità di sviluppare un tumore orale rispetto a chi ne consumava meno di una al mese.

La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery, ha sottolineato come anche tra le donne che non fumavano e bevevano alcol solo occasionalmente, il consumo di bevande zuccherate facesse lievitare il rischio di neoplasie orali. Mentre l'associazione tra zuccheri raffinati e tumori, come quelli gastrointestinali, è già nota, questo studio ha portato alla luce per la prima volta un legame diretto con i tumori del cavo orale.

In Italia, ogni anno si registrano circa 4.000 casi di tumori alla bocca, più frequenti tra gli uomini, ma in crescita anche tra le donne. Gli esperti collegano questo aumento alla diffusione del fumo tra le donne, ma ora si pone l'accento su altre abitudini alimentari, come il consumo eccessivo di bevande zuccherate, che potrebbero avere un ruolo importante nel determinare questa patologia. Sebbene i risultati siano significativi, gli stessi ricercatori suggeriscono la necessità di ulteriori studi per comprendere meglio i meccanismi biologici che legano gli zuccheri al tumore orale e verificare se lo stesso rischio si applica anche agli uomini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.