Cerca

viabilità

Corso Sommeiller, si cambia: la corsia riservata sarà “allungata” a tutto il cavalcaferrovia

Il Comune cambia strategia dopo le code causate dalla telecamera (non ancora attiva) sulla corsia preferenziale

Corso Sommeiller, si cambia: la corsia riservata sarà “allungata” a tutto il cavalcaferrovia

Dopo due mesi di incessanti polemiche, il Comune di Torino ha deciso: la corsia preferenziale destinata alle linee di trasporto pubblico di corso Sommeiller, monitorata da metà gennaio da una delle nuove telecamere cittadine (non ancora attiva) atte a rilevare il transito di veicoli non autorizzati, verrà estesa lungo l’intero cavalcavia fino all’incrocio con via Nizza.

L’estensione si inserisce in un più ampio piano del Comune per migliorare la fluidità del traffico e garantire una maggiore efficienza del trasporto pubblico, in particolare per le linee tramviarie, senza punire eccessivamente gli automobilisti, che sin dal posizionamento del dispositivo hanno richiesto modifiche e correzioni. Il problema, discusso più volte in Sala rossa dopo l’approvazione dell’intervento, era legato principalmente alla gestione della segnaletica. I cartelli che segnalano la presenza della telecamera risultano parzialmente oscurati, nascosti dal verde, e, a causa della scarsa visibilità, chi percorre meno spesso il tratto di strada ne ignora l’esistenza. Ancora più grave è la situazione della segnaletica orizzontale: le strisce gialle, infatti, sono state tracciate solo negli ultimi 50 metri di corso Sommeiller, prima dell’incrocio con corso Turati e via Sacchi. Di conseguenza, molti automobilisti ignorano la presenza della telecamera e della corsia riservata, e si trovano a dover fare manovre all’ultimo momento per provare a evitare la multa. Per ovviare a questi problemi, l’amministrazione ha deciso di estendere la segnaletica orizzontale lungo tutto il cavalcavia e di intervenire sul verde pubblico, potando gli alberi per migliorare la visibilità dei cartelli.

«La telecamera non è ancora attiva, ma i risultati sono già visibili - ha dichiarato l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta durante l’ultimo Consiglio comunale, in risposta a tre interpellanza presentate dall’opposizione -. La sola presenza del dispositivo, pur non essendo ancora operativo, ha già portato a una riduzione dei veicoli in transito irregolare, con un conseguente miglioramento della velocità delle linee pubbliche. Prima dell’attivazione, estenderemo la corsia riservata lungo tutto il cavalcavia, e provvederemo a migliorare lo stato del verde pubblico per garantire una segnaletica chiara e visibile, così da venire incontro alle richieste dei cittadini». Con queste modifiche, l’amministrazione intende rendere la viabilità più fluida e sicura, garantendo maggiore sicurezza per gli automobilisti, senza rinunciare alla ritrovata efficienza delle linee pubbliche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.