Cerca

LA PREMIAZIONE

Ecco chi sono i "geni" del Galfer che hanno trionfato alle Olimpiadi internazionali di Matematica (Video e foto)

La premiazione dei nostri giovani talenti alla Città Metropolitana di Torino

Dieci ragazzi e una ragazza del liceo scientifico Galileo Ferraris di Torino. Sono loro i giovanissimi talenti della matematica e della fisica appena premiati dalla Città Metropolitana di Torino per aver trionfato alle olimpiadi internazionali "Imo" e "Ipho", le più importanti competizioni mondiali per studenti dedicate ai numeri. 

Matteo Damiano, il capitano della squadra, ha conquistato la medaglia d'oro alle Olimpiadi Internazionali di Matematica nel 2022 ed è lo studente italiano più forte di sempre. Stamattina purtroppo non ha potuto partecipare alla premiazione, ma c'erano i suoi compagni che hanno vinto tante medaglie.

Come Carlo Baronio che si è aggiudicato il bronzo nella stessa disciplina quest'anno in Giappone, dopo aver vinto l'oro alla finale nazionale: "E' una grande soddisfazione ed è l'apice di una serie di risultati arrivati dopo una grande preparazione in questi cinque anni di liceo al Galfer" spiega il giovane che ora studia negli Stati Uniti. "Sto facendo esperienza ma il mio obiettivo - aggiunge - è quello di tornare in futuro a Torino, città che adoro". 

Carlo Baronio

Con lui c'è anche Giulio Cosentino, medaglia di bronzo alle Olimpiadi Internazionali di Fisica: "Ho raggiunto questo risultato grazie a molti stage e l'aiuto di amici. Adesso al Galfer si tengono dei corsi per permettere ai ragazzi di prepararsi alle olimpiadi" spiega il giovane che studia Ingegneria fisica al Politecnico di Torino: "E' stato un risultato molto importante considerando che le olimpiadi di fisica sono state un percorso parallelo che ho scoperto tardi rispetto alla matematica". 

Giulio Cosentino

Gli altri studenti ed ex studenti del Galfer premiati sono Simone Foti (Sns Pisa), Tommaso Pignatelli (Politecnico di Torino), Jiakai Hu (Politecnico di Torino), Matteo Riccardonna, Angelo Polignano, Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perina e Filippo Bollito, tutti e quattro studenti del Galfer, come la capitana della squadra femminile Margherita Pilone, l'unica ragazza che è riuscita a vincere una medaglia, un bronzo alla finale nazionale di matematica di quest'anno a Cesenatico. 

Margherita Pilone

"Al Galfer abbiamo vinto negli ultimi due anni la gara a squadre e c'è un ambiente bellissimo" spiega Margherita. "Io purtroppo - aggiunge - sono una delle poche ragazze interessate alla competizione, ma abbiamo creato con difficoltà una squadra femminile e speriamo che la situazioni migliori presto, quest'anno ci sono tante ragazze di prima interessate che potrebbero diventare dei futuri talenti". 

Ad allenare la squadra, insieme al professore di Matematica, Steave Selvaduray, c'è Lorenzo Cappone, ex allievo del Galfer e medaglia d'argento nazionale tre anni fa : "Sono molto orgoglioso di loro, ci alleniamo settimanalmente insieme ed è molto stimolante". 

Alla premiazione, con Caterina Greco, consigliera delegata all'Istruzione della Città Metropolitana, era presente anche la nuova preside del liceo Galileo Ferraris, Antonietta Mastrocinque: "Sono molto orgogliosa dei risultati di questi ragazzi - ha detto la dirigente scolastica -, ci confermano che siamo sulla strada giusta". 

La nuova preside del Galfer, Antonietta Mastrocinque (seconda da destra) con i suoi studenti. A destra Caterina Greco, consigliera delegata all'Istruzione della Città Metropolitana

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.