l'editoriale
Cerca
Il colloquio
17 Marzo 2024 - 21:27
«Non ho pensato a nulla. Mi sono buttato in acqua d’istinto. Era gelata. Volevo solo salvargli la vita...».
Il ricordo è evidentemente faticoso per Rasel Muiya, 23 anni, bengalese di nascita che, nella notte tra sabato e domenica, si è lanciato nelle acque del Po per cercare di soccorrere Luca Aghemo, che nel frattempo combatteva tra la vita e la morte.
«Se qualcuno mi avesse aiutato forse le cose sarebbero andate diversamente» racconta Rasel a fior di voce. «Potevamo salvarlo - ripete -. Potevamo salvarlo».
Quella sera la passeggiata dei Murazzi «era piena di gente, ma nessuno si è buttato» racconta ancora il ragazzo, che lavora come aiuto cuoco da Cianci. Sabato sera stava tornando a casa dopo una passeggiata al parco del Valentino quando ha visto un uomo arrancare in acqua. «La moglie piangeva disperata e c’erano tante persone intorno che guardavano e facevano foto» spiega. In acqua è rimasto per circa mezz’ora, ma non c’è stato nulla da fare. «Sono rimasto dentro finché non ho realizzato che non sarei riuscito a salvarlo - prosegue a fatica -. Ci sono andato vicino. Ad un certo punto ho capito che non ce l’avrei fatta perché non vedevo più il suo viso sul pelo dell’acqua. Nuotavo controcorrente». E ancora: «Ricordo che c’era un albero. Mi sono trovato a nuotare contro un muro, sott’acqua. Non ho pensato che potessi morire anche io. Mi dispiace tanto per quel signore e per la sua famiglia, per sua moglie. Mi dispiace non essere riuscito a fare di più…» continua Rasel, che il giorno dopo, alle otto del mattino, era già a lavorare.
In tantissimi si sono rivolti a lui chiamandolo «eroe», ma lui si schermisce. «Ho fatto quello che bisognava fare - risponde -. So che il sindaco mi ha ringraziato. Mi hanno fatto vedere il video che ha pubblicato e voglio ringraziarlo davvero di cuore».
Un po’ impacciato ed estremamente emozionato, Rasel vive da otto anni in Italia. «Non ho la cittadinanza. A volte mi sembra che le persone mi guardino in maniera sospetta. Mi dispiace molto - spiega -. Prima di oggi nessuno mi aveva fatto tutte queste domande. Non parlo molto delle mie cose perché penso non interessino a nessuno».
Originario del Bangladesh, nel suo paese Rasel ha una moglie, Habiba. Con lei si è sposato tramite cellulare. «Perché i soldi non bastano». Dall’Italia mantiene lei, i genitori, i fratelli e la nonna. E infatti sono anni che non torna a casa. Sogna di portare in Italia la sua Habiba e magari anche i genitori. «Non posso permettermi il viaggio per tornare da lei e dalla mia famiglia» rivela.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..