Cerca

PIANETA bianconero

La Juve inaugura la sua "Hall of Fame" al J Museum: ecco i primi 50 nomi e quali sono i requisiti per entrarne a far parte... (VIDEO)

Le parole di John Elkann: "Omaggio alle leggende del nostro club"

Cimeli, magliette storiche dei calciatori che hanno scritto pagine e pagine di storia bianconera. La Juventus, da martedì 9 settembre, ha la sua Hall of Fame, inaugurata allo Juventus Museum alla presenza di Gianluca Ferrero, presidente della Juventus, e Paolo Garimberti, presidente dello Juventus Museum. “E' uno straordinario tributo alla grandezza del nostro Club, ai suoi leggendari protagonisti e a una storia che unisce, da oltre un secolo, generazioni di juventini in tutto il mondo - le parole del numero uno di Exor, John Elkann - ed è un omaggio alla passione più pura per il calcio, perché ogni bambino, con un pallone tra i piedi, immagina di ripetere le giocate e le imprese del suo giocatore preferito, ogni tifoso ha un suo campione del cuore. Tifiamo per una maglia e sogniamo grazie a chi la indossa e la onora”.

Per accedervi, bisogna avere almeno uno di questi criteri: almeno 350 gare con la Juve, aver conquistato almeno 15 trofei, avere almeno 70 presenze da capitano, aver segnato almeno 100 gol oppure aver vinto il Pallone d’Oro giocando in bianconero. Nella Hall of Fame della Juve ci sono già 50 leggende, da Boniperti a Buffon passando per Conte, Del Piero, Vialli e Zidane.

L’inaugurazione ha visto l’ingresso dei primi cinquanta leggendari protagonisti: in ordine alfabetico, Anastasi, Baggio, Barzagli, Bettega, Bigatto, Boniperti, Bonucci, Borel II, Brio, Buffon, Cabrini, Cannavaro, Castano, Causio, Charles, Chiellini, Combi, Conte, Cuccureddu, Del Piero, Depetrini, Ferrara, Furino, Gabetto, Gama, Gentile, J. Hansen, Leoncini, Marchisio, Morini, Munerati, Nedved, Parola, Pessotto, Platini, Rava, Rosetta, Rossi, Salvadore, Scirea, Sivori, Tacchinardi, Tacconi, Tardelli, Trezeguet, Varglien G., Varglien M., Vialli, Zidane, Zoff.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.