Cerca

Operazione dei carabinieri

A Torino sbarca la cocaina rosa: è la nuova droga dei "super ricchi"

In manette uno spacciatore con 37mila euro e una pistola calibro 22. Altri tre in manette con 40 panetti di hashish

A Torino sbarca la "tusi", la cosiddetta cocaina rosa che costa 400 euro a dose ed è considerata la "droga dei ricchi": a trovarla sono stati i carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia San Carlo, che  hanno arrestato un 46enne per porto abusivo d’arma comune da sparo e detenzione di sostanza stupefacente.

L’uomo è stato fermato in occasione di un controllo nella zona di piazza Vittorio Veneto e i militari gli hanno trovato addosso di una pistola calibro 22 risultata rubata nei mesi scorsi. In casa, invece, c'erano 37.400 euro in contanti e dosi già confezionate  di cocaina, hashish, marijuana e tusi (tutto sequestrato).

La tusi è comparsa in Colombia nel 2010, dove ha spopolato nei club e nei locali più alla moda. Ma di recente si è sempre più diffusa nel mercato europeo e ormai anche in Italia. Conosciuta come “cocaina rosa”, in realtà non ha nulla a che fare con la preziosa polvere bianca: si tratta di uno stimolante realizzato in laboratorio tramite un mix di ketamina e Mdma. Quello dei carabinieri della Compagnia San Carlo è il primo sequestro di questa sostanza a Torino

Durante gli ultimi controlli, i militari della Compagnia San Carlo e del 1° Reggimento di Moncalieri hanno effettuato numerosi posti di controllo nella zona del centro e dei Giardini reali, controllando 29 persone  e ritirando due patenti per guida in stato di ebbrezza.

A Chianocco, invece, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Susa e delle Stazioni di Chiomonte e Borgone hanno arrestato tre persone per possesso di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Durante un controllo stradale hanno fermato un'auto con a bordo due 23enni e una 45enne che nascondevano 4 chili di hashish suddivisi in 40 panetti (con la bandiera degli Stati Uniti come "marchio" sul panetto). A casa c'erano poi 47 grammi di cocaina e tutti gli strumenti per pesare e confezionare la droga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.