l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
30 Aprile 2024 - 14:00
Un'altra promessa mantenuta per la Fondazione Aief, che a cinque mesi dall'inaugurazione del Castello di Lucento dà il via all'ennesimo progetto socio-educativo inserito nel programma di rilancio della struttura: una caffetteria sociale con opportunità formative e occupazionali per under 30 con disabilità, già aperta alla cittadinanza.
«Lo scorso novembre inauguravamo gli spazi del castello, ristrutturati in tempo record anche grazie alla significativa rete di sostenitori che ci hanno affiancato in questo percorso - ha dichiarato il presidente Tommaso Varaldo lunedì pomeriggio, durante il simbolico taglio del nastro per l'apertura dell'attività - oggi, apre i battenti una caffetteria che i cittadini potranno frequentare al piano terra dell'edificio, messa in piedi altrettanto velocemente in collaborazione con Fondazione Cottino e Caffè Alberto».
Il Castello di Lucento, situato in via Pianezza 123, è sotto la gestione della Fondazione da circa due anni, e la stessa si è sempre detta intenzionata a restituirla alla cittadinanza con nuove funzioni da polo socio-educativo-culturale; ora, a pochi mesi dall'inaugurazione, il secondo piano ospita una mostra d'arte, e al primo piano sono presenti un salone polivalente e la suddetta caffetteria "Mangianuvole".
«Le nuvole ci ricordano la natura transitoria delle cose, e allo stesso tempo ci ispirano con la loro leggerezza e grandiosità - dice Varaldo - per questo abbiamo deciso di chiamare la caffetteria, già aperta al pubblico e gestita da ragazzi con disabilità, "Mangianuvole", per ricordarci che la vita è una questione di prospettiva, ma che alla fine tutto passa». L'impegno non è concluso: nei mesi a seguire, il castello ospiterà un centro diurno socio-riabilitativo per adolescenti con patologie psichiatriche e altre attività.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..