Cerca

L'inaugurazione

Mangianuvole, la caffetteria sociale che offre lavoro ai ragazzi disabili - IL VIDEO

La Fondazione Aief lancia un nuovo progetto socio-educativo al Castello di Lucento

Un'altra promessa mantenuta per la Fondazione Aief, che a cinque mesi dall'inaugurazione del Castello di Lucento dà il via all'ennesimo progetto socio-educativo inserito nel programma di rilancio della struttura: una caffetteria sociale con opportunità formative e occupazionali per under 30 con disabilità, già aperta alla cittadinanza.

«Lo scorso novembre inauguravamo gli spazi del castello, ristrutturati in tempo record anche grazie alla significativa rete di sostenitori che ci hanno affiancato in questo percorso - ha dichiarato il presidente Tommaso Varaldo lunedì pomeriggio, durante il simbolico taglio del nastro per l'apertura dell'attività - oggi, apre i battenti una caffetteria che i cittadini potranno frequentare al piano terra dell'edificio, messa in piedi altrettanto velocemente in collaborazione con Fondazione Cottino e Caffè Alberto».

Il Castello di Lucento, situato in via Pianezza 123, è sotto la gestione della Fondazione da circa due anni, e la stessa si è sempre detta intenzionata a restituirla alla cittadinanza con nuove funzioni da polo socio-educativo-culturale; ora, a pochi mesi dall'inaugurazione, il secondo piano ospita una mostra d'arte, e al primo piano sono presenti un salone polivalente e la suddetta caffetteria "Mangianuvole".

«Le nuvole ci ricordano la natura transitoria delle cose, e allo stesso tempo ci ispirano con la loro leggerezza e grandiosità - dice Varaldo - per questo abbiamo deciso di chiamare la caffetteria, già aperta al pubblico e gestita da ragazzi con disabilità, "Mangianuvole", per ricordarci che la vita è una questione di prospettiva, ma che alla fine tutto passa». L'impegno non è concluso: nei mesi a seguire, il castello ospiterà un centro diurno socio-riabilitativo per adolescenti con patologie psichiatriche e altre attività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.