Cerca

Start Up & Innovazione

A Torino tre ex ingegneri FCA portano l'energia dove non c'è: ecco chi sono VIDEO

Reefilla è stata selezionata per il programma da 120 miliardi Elite Intesa Sanpaolo Lounge per l'innovazione

Si chiama Reefilla, ha la sede in lungo Po Antonelli a Torino, un team di undici persone e fa parte di quelle venticinque aziende e start up selezionate in Elite Intesa Sanpaolo Lounge, il programma di sostegno alle imprese ad alto contenuto di innovazione che si inserisce nelle aree di intervento de “Il tuo futuro è la nostra impresa”, per il quale sono stanziati 120 miliardi di euro per investimenti in processi di trasformazione e rinnovamento legati alla transizione energetica e digitale. E Reefilla, già un paio di anni fa, ha attirato l'attenzione di media come Forbes.

I fondatori sono  Marco Bevilacqua, 35 anni, Pietro Balda, 33, Gabriele Bergoglio, 34, tutti ex ingegneri di Fca, prima che diventasse Stellantis. Ma già allora lavoravano sull'auto elettrica e le sue implicazioni future. Non a caso, Marco aveva una Fiat 500e ed era quella che guidava quando, colto da illuminazione nel traffico, ha dato il "la" alla grande avventura.

Reefilla è una società di "charging delivery", ossia in pratica ti consegnano la ricarica per l'auto elettrica. Squadre di pronto intervento arrivano in loco con dei power bank da collegare al veicolo scarico. Un servizio di vero pronto intervento. "Noi sviluppiamo soluzioni a 360 gradi per la mobilità elettrica - spiega Pietro Balda -, complementari alle colonnine di ricarica. Usiamo dei power bank o colonnine mobili. Per migliorare la circolarità e ridurre la Co2 utilizziamo batterie usate. Questi dispositivi vengono utilizzati dove magari non c'è una rete di ricarica o dove c'è bisogno di maggiore flessibilità".

Per il momento la società lavora molto con le flotte, in ottica B2B ossia business to business. "Noi portiamo le nostre batterie dove serve energia, dove serve flessibilità. Non facciamo solo servizi ma realizziamo anche prodotti che noleggiamo o vendiamo" spiega ancora Balda. E tra i clienti, anche quei soggetti che realizzano il soccorso stradale vero e proprio.

Il 2023 è stato il primo anno operativo completo e da Reefilla si dicono soddisfatti di "aver raddoppiato i risultati e l'operatività", anche se l'obiettivo è naturalmente crescere di pari passo con un mercato che ancora deve svilupparsi. In questo, l'appoggio di Intesa Sanpaolo non è solo di formazione e di messa a disposizione di strumenti e conoscenze strategici (negli ultimi anni sono state un centinaio le imprese sostenute dal programma Elite).

La domanda scabrosa che si fa a Pietro Balda però è questa: nonostante tutto, il mercato dell'auto elettrica non ingrana, anzi perde quota. Torino stessa ne vive le difficoltà per gli stenti della Fiat 500e. "C'è stato arretramento - spiega - soprattutto in Italia rispetto al resto d'Europa. In Italia c'è ancora una percentuale abbastanza bassa di venduto, attorno al 3%, ma in Europa parliamo di alto, si va in doppia cifra. Ma crediamo sia normale, in una evoluzione così grande". 

"Crediamo da sempre nel valore strategico delle startup per accelerare la transizione tecnologica, digitale e sostenibile delle nostre imprese e del Paese. Questa Lounge è uno strumento unico per supportarle e ampliare le loro opportunità di crescita e di impatto sul sistema produttivo”  commenta Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.