l'editoriale
Cerca
I guai dell'automotive
09 Agosto 2024 - 06:10
AutoStudi è una azienda che ha una storia di oltre quarant’anni, a Torino. Una storia di design e di progettazione, per la maggior parte al servizio prima della Fiat e successivamente di Fca o Stellantis. Fino a quest’anno, quando di fatto è stata “cancellata” «perché i francesi hanno le loro strategie e danno lavoro alle cut factory francesi» spiega Carlo Angiono, il ceo di AutoStudi.
Carlo Angiono, quindici anni di lavoro in Fiat e poi oltre trent’anni in proprio, in questi giorni ha realizzato un video di presentazione dell’ultimo progetto, per ora chiamato Ramar: un quadriciclo, dall’aspetto simile a quello di un fuoristrada, pensato per il mercato africano, soprattutto per essere realizzato laggiù, per la semplicità dei suoi materiali e dei suoi metodi di assemblaggio. Un modo per rilanciare l’azienda e trovare nuove strada in un momento complesso, peraltro comune a quello che sta vivendo buona parte dell’indotto ex Fiat.
«Come ho detto, Stellantis dà lavoro a ditte che poi a me girano in subappalto le briciole - spiega Angiono -. Circa il 75% del nostro fatturato, sotto i 5 milioni di euro, dipende da Stellantis, fra indiretto e diretto. Per esempio fra i nostri clienti c’erano Valeo e Lear, che forniva i sedili a Maserati. Ho tagliato i lavoratori free lance e ho una decina di lavoratori in cassa integrazione».
Una cosa che spiega Angiono, anche nel video realizzato per il nostro sito www.torinocronaca.it, è se il tessuto politico e industriale torinese vuole sostenere solo Stellantis o anche le aziende più piccole come la sua, che fanno comunque parte del comparto automotive. «Bisognerebbe fare come le regioni autonome» dice, facendo l’esempio di quanto sperimentato da lui: «Mi sono rivolto a persone delle istituzioni in Val d’Aosta, dove mi hanno parlato di finanziamenti diretti se aprissi lì l’azienda. Ho dei clienti a Pont Saint Martin, tre giovani ingegneri del Politenico che hanno preso 10 milioni di euro di contributi. Ma a 73 anni mi metto a ricominciare da capo? E poi, i miei dipendenti sono qui. Diciamo che ci vorrebbero dei piani per le aziende simili a questi anche a Torino, in Piemonte».
La realtà rimane quella di diversificare una attività molto legata al maxi committente. AutoStudi, per Stellantis, disegna carrozzerie, ma nel suo catalogo ci sono componenti di fanaleria e anche elementi di interior design (oltre che di oggetti per la casa). E il sogno Ramar, appunto, per il quale servono finanziamenti: «Anche solo per coprire le spese. Per arrivare a questo prototipo ho speso già 300mila euro»
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..