l'editoriale
Cerca
La storia
16 Agosto 2024 - 17:55
L’annuncio era stato fatto a Palazzo Civico in tempi non sospetti. «Entro l’anno verranno presentati i primi permessi a costruire per le Grandi Motori ex Fiat, e si partirà dall’area nord» così si era espresso l’assessore all’Urbanistica della Città, Paolo Mazzoleni. Dal rilascio del titolo abilitativo, gli operai avranno un anno massimo per dare avvio al lavori, che dovranno essere tassativamente completati entro tre anni dall’inizio. Ma da quel che si vede, qualcosa si è già mosso.
Prime operazioni
All’angolo tra via Cuneo e via Damiano sono comparsi i primi teloni che coprono (e puntano alla ristrutturazione) di una delle facciate delle ex officine. È solo il primo tassello di una grande riqualificazione che prevede negozi, una piattaforma logistica e residenze universitarie. Un totale di 70mila metri quadrati in zona Aurora, tra corso Vigevano, via Cuneo, via Damiano e corso Vercelli. Ricordando che la demolizione dei primi manufatti risale al 2010. Il progetto di Esselunga, proprietaria dell’ex sito industriale trasferito poi a Mattioda, prevede la suddivisione dell’area in quattro quadranti. il primo è a nord, lungo via Damiano e corso Vigevano, e comprende l’edificio noto come “la Basilica”, che verrà recuperata con l’insediamento di attività commerciali non alimentari, dotata di uno spazio adibito a parcheggio pubblico.
L'interno delle ex officine Grandi Motori di via Cuneo
Gli irriducibili
Cantieri a parte c’è ancora un “ma”. E sbirciando tra le grate si intuisce il motivo. Sono numerose, infatti, le occupazioni abusive del rudere. Alla faccia del muro alzato quattro anni fa dopo che un senegalese, nel 2019, aveva aggredito due agenti delle volanti e un vigilantes. I poliziotti, in quell’occasione, erano stati chiamati per l’intervento proprio dalla vigilanza privata del supermercato che si era accorto della presenza dello straniero che aveva costruito un giaciglio di fortuna negli spazi destinati ai depositi.
Tende che compaiono anche sui marciapiedi, un uomo con i capelli bianchi vive da tempo in strada mentre altri “invisibili” - tra via Cuneo e corso Vercelli - scavalcano ancora i lati deboli per andare a dormire tra macerie ed erba alta. L’impressione, però, è che lo sfratto sia davvero vicino.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..