l'editoriale
Cerca
Salute
04 Luglio 2025 - 12:00
Con temperature roventi che mettono a dura prova corpo e mente, Torino è entrata nella top 20 delle città italiane da “bollino rosso” per il caldo. In un momento in cui anche solo uscire nelle ore centrali può trasformarsi in un rischio per la salute, l’alimentazione e lo stile di vita diventano fondamentali per affrontare al meglio le giornate torride. Proprio per questo, l’Ospedale Koelliker ha chiuso ieri, 3 luglio, l’edizione estiva de "I Giovedì della Prevenzione" con un incontro dedicato a "Alimentazione, benessere e invecchiamento". Un’occasione per fare il punto su come mangiare bene – e vivere meglio – soprattutto quando il termometro sale.
Secondo la dottoressa Daniela Dellepiane, responsabile del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Koelliker, il metodo più efficace per combattere l’afa estiva deve cominciare da quello che si decide di far trovare sulla propria tavola. L’idratazione è la chiave. Al posto di aspettare la sete, è fondamentale bere regolarmente durante tutta la giornata, evitando bevande zuccherate, alcolici, gassati o troppo freddi che possono creare ulteriore sensazione di sete. Ottime alternative sono tisane fredde non zuccherate, acqua aromatizzata con fette di limone o cetriolo, o tè verde freddo. L’acqua di cocco, ricca di potassio e magnesio, può aiutare a reintegrare i sali minerali persi con il sudore.
Con il caldo, il metabolismo rallenta e l’apparato digerente va messo a riposo. Ecco perché è importante consumare pasti piccoli, frequenti e ricchi di alimenti freschi e idratanti. Frutta e verdura di stagione, come melone, anguria, pesche, pomodori e cetrioli, sono ideali. Meglio evitare fritture e piatti elaborati, preferendo cotture leggere come al vapore o alla griglia. Tra i piatti consigliati ci sono insalate di cereali integrali con verdure grigliate, pesce magro, pollo o tacchino, magari insaporiti con erbe aromatiche come basilico e menta, che aiutano anche la digestione.
Anche l’attività fisica va modulata con intelligenza. Evitare di uscire o fare sport tra le 12 e le 16: le ore più calde possono causare colpi di calore o disidratazione. Meglio optare per passeggiate al mattino presto o in serata, sempre all’ombra e ben idratati.
L’incontro del 3 luglio, dal titolo "Alimentazione, benessere e invecchiamento", ha visto la partecipazione di un pubblico attento e partecipativo. Durante l’incontro, gli specialisti della nutrizione hanno sottolineato come una dieta equilibrata, soprattutto d’estate, non solo aiuti a superare il caldo, ma sia anche uno strumento prezioso per rallentare l’invecchiamento e prevenire malattie croniche. Grande spazio è stato dedicato all’importanza della regolarità nei pasti, all’uso di superfood estivi (come zenzero, curcuma, cetrioli e menta) e alla riduzione del consumo di zuccheri, sale e cibi processati.
"La prevenzione parte da ciò che mettiamo nel piatto ogni giorno", ha ricordato il team Koelliker, evidenziando come la corretta alimentazione sia uno dei pilastri fondamentali per vivere più a lungo e in salute. “I Giovedì della Prevenzione” non si fermano: l’iniziativa dell’Ospedale Koelliker continuerà dopo l’estate, con nuovi appuntamenti su temi cruciali per la salute di adulti e bambini. Dalla prevenzione dell’obesità infantile alle patologie legate al fumo, dai disturbi della tiroide al diabete, fino ad argomenti più specifici come Alzheimer, malattie ginecologiche e igiene orale.
INFO UTILI
L’incontro del 3 luglio è stato gratuito, ma a numero limitato. La partecipazione agli appuntamenti futuri richiederà prenotazione anticipata. Per aggiornamenti sul calendario e per iscriversi, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Ospedale Koelliker o contattare direttamente la segreteria organizzativa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..