l'editoriale
Cerca
Il caso
13 Settembre 2025 - 20:59
Parte dei quartieri San Paolo, Pozzo Strada, ma anche alcune vie di Parella in tilt. Tra venerdì sera e sabato mattina, a causa della rottura di una grossa condotta idrica in uscita dalla centrale Smat, decine di condomìni sono rimasti senz’acqua per almeno un’ora e mezza, con strade allagate e rubinetti a secco. In particolare tra parco Ruffini, via Bevilacqua e corso Brunelleschi.
Sono stati diversi cittadini a sottolineare il caso. Venerdì scorso anche Stefano Bolognesi, consigliere in quota Fratelli d’Italia della Circoscrizione 3, ha effettuato un sopralluogo riportando lo stato delle strade. «C’è stato un disservizio di almeno due ore», sottolinea Bolognesi. Due ore senza potere lavarsi, cucinare, o più semplicemente bere.
I residenti, poi, alcuni dei quali hanno documentato il tutto con video e foto, sono rimasti totalmente all’oscuro (oltre che a secco). Nessuna informazione ufficiale. «Smat era irraggiungibile: numero occupato o risponditore automatico senza aggiornamenti. Nessuno ci ha detto cosa stesse succedendo.», lamenta un cittadino.
L’azienda è intervenuta con una nota nella mattinata di sabato, chiarendo la natura del problema: una rottura imprevista lungo una delle condotte principali in uscita dalla centrale di San Paolo. «Il guasto ha causato un disservizio diffuso – spiegano da Smat –. In circa un’ora e mezza i tecnici hanno isolato la perdita e alle 23:00 il servizio è stato ripristinato per tutte le utenze».
Ma l’intervento non si è fermato lì. La situazione ha richiesto una manutenzione straordinaria in notturna, con squadre al lavoro fino all’alba per sistemare completamente la condotta, situata a oltre tre metri e mezzo di profondità.
Ieri mattina, tra le 4:00 e le 7:30, è stato necessario chiudere nuovamente l’erogazione dell’acqua in alcune vie per completare le operazioni. Solo intorno alle 7:30 il servizio è stato nuovamente riattivato.
Nel pomeriggio, poi, un secondo intervento: alle 14:10 l’operazione per isolare un tratto aggiuntivo della condotta. «Questa volta — assicura l’azienda — senza ulteriori interruzioni per gli utenti.»
Intanto, però, nel quartiere cresce la frustrazione dei residenti, soprattutto per la mancanza di comunicazione tempestiva e per la difficoltà nel contattare il servizio clienti. «Non è possibile che, in un’intera area abitata da migliaia di persone, si verifichi un disservizio simile senza alcun avviso. Abbiamo scoperto tutto grazie al passaparola tra vicini e ai gruppi social del quartiere», denunciano i cittadini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..