l'editoriale
Cerca
LETTERATURA & BENESSERE
18 Marzo 2025 - 14:05
I versi poetici dell'evento e immagine di archivio
Dettagli evento
Le parole possono essere un rifugio, un ponte, un atto di guarigione. Lo dimostrerà Gabriella Mancini, poetessa e insegnante torinese, che il 21 marzo – Giornata Mondiale della Poesia – porterà il suo laboratorio di illuminazione delle parole (Caviardage) all'interno della clinica di riabilitazione psichiatrica Villa di Salute di Trofarello. Un incontro tra arte e terapia, dove la poesia diventa strumento di introspezione e rinascita.
Villa di Salute, struttura del gruppo Emeis, aprirà le porte a questa iniziativa innovativa, offrendo ai pazienti un’occasione per esplorare sé stessi attraverso la parola poetica. Il laboratorio proposto da Mancini si basa sul "Metodo Caviardage", ideato da Tina Festa: una pratica creativa che permette di riscoprire versi inediti partendo da testi già scritti, reinterpretandoli e donando loro nuova luce.
«La poesia per me è stata un mezzo di espressione, di guarigione e di amore per me stessa e per gli altri», racconta Gabriella Mancini. «Il Caviardage è un metodo straordinario perché permette a chiunque di creare poesia, anche a chi ha difficoltà lessicali o non conosce bene la lingua italiana. È un processo che illumina le parole e aiuta a dar loro nuova vita».
L’autrice leggerà con i pazienti alcuni brani della sua silloge poetica E ancora sogno di cantarti il vento (Infinito Edizioni), un viaggio tra paesaggi dell’anima e ricordi che riaffiorano. Non è la prima volta che Mancini porta la sua esperienza in contesti delicati: dopo il successo del progetto nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, ora la sua voce arriva in ambito sanitario, grazie alla collaborazione con il gruppo Emeis.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia che vede l’arte e la creatività come strumenti fondamentali nel percorso di cura. «In un contesto di fragilità, la possibilità di esprimersi attraverso la parola scritta e l’arte visiva aiuta a ricostruire l’autostima e il senso di sé», spiega la dottoressa Anna Bellicanta, direttrice sanitaria di Villa di Salute. «Dare voce ai propri pensieri e vederli trasformati in piccole opere d'arte è un'esperienza potente, che lascia un segno profondo».
L’appuntamento del 21 marzo a Villa di Salute conferma quanto l’arte possa essere un veicolo di trasformazione e cura. In un mondo che spesso corre veloce e lascia indietro chi vive momenti di fragilità, iniziative come questa riportano l’attenzione sulla centralità della persona, sul valore delle parole e sulla possibilità di ricostruire sé stessi anche attraverso un foglio scritto. La poesia non è solo una forma d’arte, ma un linguaggio universale capace di aprire nuovi orizzonti. E in un luogo di cura, può diventare il primo passo verso un nuovo inizio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..