Cerca

L'evento

Metronimìe Festival 2025: poesia in forma espansa tra libro, voce, performance e arti visive

Dal 19 al 22 giugno a Torino la V edizione del festival curato da Amalgama e Atti Impuri Poetry Slam, con un programma articolato

Metronimìe Festival 2025

Metronimie 2023

Dettagli evento

La quinta edizione del Metronimìe Festival, in programma a Torino dal 19 al 22 giugno 2025, propone un'esplorazione multidisciplinare del linguaggio poetico. Ideato da Associazione Amalgama e Atti Impuri Poetry Slam, il festival si sviluppa su più giornate e sedi, ponendo la poesia in relazione con voce, corpo, immagine, suono e libro. Il tema-guida è racchiuso nella domanda “Dove sta la poesia?”, che orienta un’indagine aperta tra sperimentazione editoriale, pratiche performative e laboratori pubblici.

Il programma si articola in una serie di appuntamenti che comprendono presentazioni di libri, reading-concerto, laboratori tematici, installazioni partecipative e performance. Tra le sedi coinvolte: Archivio Tipografico, Imbarchino del Valentino, Magazzino sul Po, Casa del Quartiere San Salvario, Rinascimenti Sociali e l’area Bunker Torino.

  • Giovedì 19 giugno: apertura all’Archivio Tipografico con la presentazione del libro Del nostro scavo continuo, nato dalla Residenza Poietica, e con l’installazione poetica partecipativa Non ho ancora detto a mio nonno che fumo. In serata, il reading-concerto Walking and Falling di Lucia Fontanelli e Marco Augusto Basso propone un dialogo tra voce e paesaggio sonoro.

  • Venerdì 20 giugno: all’Imbarchino, spazio alla Rassegna La Truffa, che ospita progetti performativi come Sutura Precaria (Mattia Perico e Alessandro Ghidini), Ritratti (DISPARI), e Corpi abitati (Alma Spina). Apertura con Dome Bulfaro e la presentazione di Performare Poesia, volume sulla poesia performativa in Italia.

  • Sabato 21 giugno: laboratori interattivi presso Casa del Quartiere San Salvario e Rinascimenti Sociali, con This Precious Stone #2 di Mariagiorgia Ulbar. Al Magazzino sul Po, l’open day Metrografìe presenta un’esposizione dedicata all’editoria poetica visiva e sperimentale. In programma anche letture individuali (Poesia a-tu-per-tu di Francesco Terzago), talk con Alessandra Carnaroli, performance musicali con Maltempo Collettivo e reading serali con faccianuvola.

  • Domenica 22 giugno: giornata conclusiva con attività presso Rinascimenti Sociali (laboratorio con Alessandra Carnaroli) e Bunker Torino, dove si svolgono la finale regionale LIPS Under 20, la mostra-mercato Metrografìe, il format Silent Book Club, la presentazione del libro risolza di Sergio Garau e l'evento finale con poetry slam e live-set a cura del Groovy Soup Collective.

Il festival si configura come un dispositivo culturale che attraversa differenti pratiche artistiche: dalla scrittura all’oralità, dalla stampa tipografica alla performance live, dalla relazione intima tra poeta e lettore fino all’interazione collettiva con il pubblico. Si confermano due filoni avviati nel 2024: Metrografìe, itinerante sulla nuova editoria poetica, e Metroniminy, laboratorio per bambinз e famiglie.

Il progetto è sostenuto da partner istituzionali e culturali, tra cui Archivio Tipografico, Imbarchino, Magazzino sul Po, Casa del Quartiere di San Salvario e Rinascimenti Sociali, con il contributo della Fondazione CRT e il patrocinio della Città di Torino. La direzione artistica è di Alessandra Racca, con la collaborazione curatoriale di Isidoro Concas e Dario Santo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.