l'editoriale
Cerca
Il caso
02 Gennaio 2024 - 22:00
Distese di petardi esplosi, cestini ribaltati, bidoni fatti saltare in aria per gioco e bottiglie di alcolici abbandonate agli angoli delle strade. È il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno, che hanno trasformato piazze e giardini di Torino in immondezzai a cielo aperto, causato danni a veicoli e proprietà pubbliche, terrorizzato bambini, persone fragili e amici a quattro zampe. Il tutto nonostante le raccomandazioni, le campagne di sensibilizzazione e l’ordinanza tanto decantata dall’amministrazione comunale, che avrebbe dovuto prevenire «l’utilizzo di botti e petardi di qualsiasi tipo, a tutela della salute di persone, animali, e a salvaguardia dell’ambiente».
COME PRIMA DEL COVID
Quest’anno, in realtà, è andata peggio che gli anni scorsi. Come se fossimo tornati ai tempi pre Covid. Lo dimostrano i numerosi video con tanto di lanci di semplici petardi e veri e propri fuochi d’artificio. Situazioni critiche segnalate soprattutto dai residenti delle zone periferiche, meno controllate dalle forze dell’ordine: in piazza Galimberti sono stati raccolti dozzine di botti utilizzati nella notte di Capodanno, ma anche in corso Tazzoli, in via Onorato Vigliani e nei pressi di piazza Bengasi.
In via Lancia, vicino a parco Ruffini, un gruppo di giovani ha danneggiato nove auto, dei tavoli di pietra e alcune panchine con botti illegali, gettando poi gli scatoloni all’interno del giardino, mentre a nord, tra Aurora, Barriera di Milano e Madonna di Campagna, sono arrivate segnalazioni persino più gravi, tra immondizia data alle fiamme e danni alle proprietà.
«Tanti proclami ma pochi i fatti», si legge in una nota diffusa dal Sindacato unitario dei lavoratori di polizia, critico contro il lavoro svolto dall’amministrazione, «è stata una notte devastante nonostante il divieto tanto decantato dal Comune, e solo il tempestivo intervento di vigili del fuoco e forze dell’ordine ha scongiurato conseguenze ancora più nefaste, sia sulle cose che sulle persone. I proclami restano sterili, se non accompagnati da una reale progettualità di assunzione di agenti della polizia locale, quantomeno per la prevenzioni di simili illeciti».
FUOCHI D'ARTIFICIO
Piazza Risorgimento, a mezzanotte, sembrava Napoli. Con uno spettacolo (gratuito) di fuochi che forse ha avuto poco a che invidiare a quello di piazza Castello. E non è l’unico caso. Parecchi resti di botti anche a Santa Rita e Mirafiori, da via Dina a via Gorizia, da piazza Livio Bianco a corso Agnelli. E poi ancora in Barriera, ecco che spuntano altri rimasugli della notte brava di San Silvestro. Resti di petardi illegali, degni di una vera e propria “sparatoria”. «Una situazione inaccettabile nell’indifferenza della Città che scrive i regolamenti che rimangono solo nella carta senza essere applicati» così il capogruppo di Fdi della 7, Patrizia Alessi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..