Cerca

L'autore

Erri De Luca compie 75 anni

Profilo di un autore tra letteratura, impegno civile e traduzione

Erri De Luca compie 75 anni

Erri De Luca

Il 20 maggio 2025 Erri De Luca, nato a Napoli nel 1950, compie 75 anni. Figura centrale della letteratura italiana contemporanea, è autore di romanzi, racconti, poesie e testi teatrali. È anche traduttore autodidatta e autore di articoli e commenti sul dibattito politico e sociale. La sua produzione si distingue per uno stile essenziale e per una costante attenzione a temi legati all'identità, alla memoria e all'impegno civile.

Dopo l’infanzia trascorsa a Napoli, si trasferisce a Roma a 18 anni. Negli anni Settanta partecipa alla vita politica come dirigente della formazione extraparlamentare Lotta Continua, attiva fino al 1976. Durante questo periodo lavora in diverse città come operaio, tra cui Torino, dove è impiegato alla FIAT. La sua attività letteraria inizia dopo questa fase: il primo romanzo, "Non ora, non qui", pubblicato nel 1989 da Feltrinelli, rompe con la struttura classica del genere e apre un filone autobiografico che caratterizzerà gran parte della sua produzione.

Negli anni successivi pubblica titoli come "Una nuvola come tappeto" (1991) e "Tu, mio" (1998), seguito da "Montedidio" (2001), romanzo vincitore del Premio Femina in Francia. Parallelamente sviluppa una scrittura teatrale e poetica, spesso legata al monologo e alla riflessione esistenziale. Alcuni suoi testi includono componimenti in versi, come nel caso di "Il contrario di uno" (2003).

Negli anni Novanta partecipa come autista volontario a missioni nei Balcani durante la guerra. È presente a Belgrado nel 1999, dopo i bombardamenti NATO, e mantiene contatti con autori locali come Izet Sarajlic. Negli anni 2000 prende posizione contro la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità in Val di Susa. Viene processato nel 2015 per istigazione a delinquere in seguito a dichiarazioni pubbliche, ma viene assolto. In quell'occasione pubblica "La parola contraria", testo in difesa della libertà di espressione.

Residente nella campagna romana, De Luca è appassionato di montagna e alpinismo. Questo interesse emerge in opere come "Il peso della farfalla" (2009) e "Discorso per un amico" (2024), dedicato alla guida alpina Diego Zanesco. Si è espresso in favore degli attivisti ambientali del movimento Ultima Generazione, definendoli espressione di una nuova forma di militanza.

Autodidatta in numerose lingue, ha studiato russo, francese, yiddish ed ebraico. Quest'ultima competenza lo ha portato a tradurre l’Antico Testamento, cercando una resa il più possibile fedele ai testi originari. Le sue opere sono state tradotte in oltre 30 lingue e hanno ricevuto numerosi premi internazionali.

Tra i suoi libri più noti si segnalano:

  • Non ora, non qui (1989)

  • Tu, mio (1998)

  • Montedidio (2001)

  • Il giorno prima della felicità (2009)

  • Il peso della farfalla (2009)

  • La parola contraria (2015)

  • Discorso per un amico (2024)

Il suo percorso letterario e civile rimane un riferimento per una generazione di lettori e attivisti, in un equilibrio tra narrazione personale, riflessione pubblica e dimensione poetica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.