Cerca

la giornata mondiale di oggi

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale per l'Ambiente, scopriamo cos'è e come si festeggia quest'anno

In occasione del 5 giugno, l'ONU lancia un appello per fermare l’invasione della plastica nei nostri oceani. Il caso esemplare di Jeju in Corea del Sud offre soluzioni concrete per combattere il problema

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale per l'Ambiente, scopriamo cos'è e come si festeggia quest'anno

Il 5 giugno di ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day) richiama l'attenzione globale sulla tutela del nostro pianeta. Nel 2025, l'evento si concentra su uno dei temi più urgenti della nostra era: l’inquinamento da plastica. Ogni giorno, infatti, l’equivalente di 2.000 camion di plastica finisce negli ecosistemi acquatici, con effetti devastanti su mari, fiumi e laghi, alterando habitat e minacciando la biodiversità.

Quest’anno le celebrazioni si svolgono a Jeju, una città della Corea del Sud diventata simbolo di innovazione nel riciclo della plastica. Qui, il Jeju Resources Circulation Center rappresenta un esempio di ingegneria avanzata e impegno civico. Con una capacità di trattare 60 tonnellate di rifiuti plastici al giorno, il centro è riuscito a raggiungere un tasso di riciclo del 66%, un risultato ben al di sopra della media mondiale, che si ferma al 19%. La città è diventata pioniera nella creazione di soluzioni sostenibili, come l’uso di contenitori riutilizzabili e macchine lavastoviglie pubbliche per bottiglie, iniziative che mirano a ridurre ulteriormente l'uso della plastica.

Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025 evidenzia una crisi in crescita: le stime delle Nazioni Unite parlano di circa 19-23 milioni di tonnellate di plastica che ogni anno contaminano gli ambienti acquatici, con gravi ripercussioni per la vita marina e per la sicurezza alimentare globale. Le autorità internazionali sono impegnate in un trattato globale per fermare l’inquinamento da plastica, trattando ogni fase del ciclo di vita della plastica: produzione, utilizzo e smaltimento.

In questo contesto, l’esempio di Jeju è particolarmente significativo. La città ha adottato politiche di economia circolare e promuove una cultura del riciclo che potrebbe fungere da modello per altre regioni del mondo. La provincia, infatti, ha ottenuto ottimi risultati economici con la vendita di materiali riciclati, e il suo approccio al riciclo ha ridotto i costi legati allo smaltimento dei rifiuti.

Il movimento globale contro l’inquinamento da plastica ha trovato anche un grande alleato nei media. La Rai, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, trasmetterà una serie di contenuti speciali per sensibilizzare il pubblico, mentre la Fondazione Acqua dell’Elba organizza il Sea Essence International Festival (SEIF), che si terrà dal 27 al 29 giugno. In concomitanza, il progetto Art Odyssey, che ha preso il via il 5 giugno, intraprenderà un viaggio in barca a vela attraverso il Mediterraneo, portando alla luce il problema delle microplastiche.

L'invito delle Nazioni Unite è chiaro: l'inquinamento da plastica sta soffocando il nostro pianeta, ma è possibile invertire la rotta se ognuno di noi si impegna a cambiare le proprie abitudini e a promuovere soluzioni alternative. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 è un’occasione per riflettere, sensibilizzare e agire per il futuro del nostro ecosistema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.