l'editoriale
Cerca
L'ultima denuncia
27 Luglio 2023 - 14:55
Furto di tombini al parcheggio Stura
Nell'estate dove i ladri prendono di mira le Fiat Panda - smontandole e rivendendone i pezzi - spunta un nuovo problema: i furti di ferro e ghisa. Nella notte, infatti, ignoti, hanno razziato tutta l'area attorno al parcheggio Stura, al fondo di corso Vercelli. Portando via tombini e paletti dal marciapiede e dall'area pedonale a due passi dalla stazione e dalla fermata sotterranea della linea 4. Sul posto è intervenuta la polizia municipale che ha messo in sicurezza l’area usando delle transenne.
I timori dei cittadini
«Esprimiamo preoccupazione per l’aumento di questa tipologia di furti - dichiarano alcuni passanti -, verosimilmente dovuta ai rincari dei prezzi delle materie prime, invitiamo i cittadini a contattare le forze dell’ordine in caso di sospetti furti in atto». Dove passano i predoni della ghisa, spesso, resta un pericoloso buco in attesa di una sostituzione. Buco che rischia di rivelarsi un pericolo sia per le gambe dei passanti sia per gli pneumatici dei veicoli.
Furto di tombini in ghisa al parcheggio Stura
Allarme furti
Spesso i furti non sono fini a se stessi (cioè non si limitano alla mera rivendita del chiusino). In molti casi tombini e cordoli in cemento vengono portati via per rompere le vetrine nei negozi ed entrare a rubare. Un caso denunciato dal vicepresidente della Circoscrizione 6, Luciano Speranza. «È ora di prendere provvedimenti - attacca Speranza -. È chiaro a tutti che "qualcuno" sta usando Torino Nord come zona franca per fare quello che vuole indisturbato. Manca la sicurezza, il sindaco e la sua giunta, palesemente distratti, devono ricollegarsi con la realtà degradata della periferia». Gtt intanto rassicura: «Li sostituiremo con materiale plastico».
Perché rubano i tombini?
Rivenduto a peso, come ferro vecchio, un chiusino vale poco: circa 15 centesimi al chilo, quindi meno di un euro al pezzo. Ma è sul mercato dell'usato, specialmente online, che il discorso cambia: un tombino, così come viene comunemente chiamato il coperchio di metallo da qualche tempo finito nel mirino dei ladri, può essere anche rivenduto a venti, trenta euro e anche di più. Una somma discreta, che moltiplicata per il numero di chiusini (facilmente) rubati, dà l'idea del giro di affari che c'è dietro i furti che sempre più spesso vengono segnalati in varie aree cittadine.
SU QUESTO TEMA PUOI LEGGERE ANCHE:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..