Cerca

L'inchiesta

La banda che smonta le Fiat Panda terrorizza i quartieri di periferia

C’è un disegno criminale dietro i colpi messi a segno a luglio tra Madonna di Campagna e Regio Parco

Fiat Panda smontate a luglio nei parcheggi Gtt

Alcune delle Fiat Panda smontate a luglio nei parcheggi Gtt

Almeno otto denunce ufficiali nel giro di un mesetto scarso: tutte o quasi per Fiat Panda smontate e private delle loro portiere. Ma è facile immaginare che siano molte di più, soprattutto allargando l’occhio alla Provincia. Il racket dei furti di componenti d’auto a Torino è un fenomeno che desta preoccupazione.

Nel mirino, come detto, sono finite soprattutto le Fiat Panda. Ma ad indagare si scopre anche qualche altro modello rubato o solo “cannibalizzato”: Lancia Y e Fiat 500. Un colpo ogni tre giorni, da fine giugno. Potrebbe trattarsi (ma è solo una ipotesi) di furti commissionati in quanto - stranamente - in tutti i casi sopra segnalati sono state rubate soltanto le portiere, senza toccare minimamente le altre parti del veicolo. Eccezion fatta per il caso della Lancia Ypsilon a cui sono state prelevate anche due ruote.

La Lancia Ypsilon trovata smontata in corso Giulio Cesare

20 giorni di colpi

La prima denuncia arrivata al nostro giornale risale allo scorso 29 giugno. Con una segnalazione proveniente da piazza Stampalia. «Ho lasciato l’auto, ho preso il bus e al ritorno l’ho ritrovata così...» racconta la vittima che ha segnalato il caso alla polizia. Il 6 luglio è la volta di una Panda rossa rubata in via Tempia (su cui il proprietario ha presentato regolare denuncia) e ritrovata pochi giorni dopo in via Porpora. Anche qui senza portiere. «Mi hanno persino lasciato lo zainetto, intatto». Il 18 luglio si cambia: tocca a una Lancia Y blu ritrovata tra corso Giulio Cesare e strada Basse di Stura. Senza tutte le portiere e due gomme.

La Fiat Panda ritrovata in via Porpora

Appena 24 ore dopo ecco la segnalazione di una Panda in via Veronese mentre nei successivi tre giorni (dal 20 al 22) spuntano fuori tre denunce per altrettante Panda. Smontate tutte all’interno dei parcheggi pertinenziali del Gtt: due al park Stura e una in piazza Sofia appartenente a Monica, una signora disabile. «È un’auto che ho comprato un anno fa - racconta la donna. La usa mio marito per portarmi in ospedale». La scoperta dopo una visita della polizia. «Mi hanno suonato a casa - conclude Monica -. Non volevo crederci. Hanno rotto un vetro, preso le portiere ma non hanno toccato lo stereo». Identico modus operandi anche per i due colpi al parcheggio Stura dove, come detto ieri su queste colonne, Gtt sta pensando a un nuovo sistema di videosorveglianza.

Le auto più smontate

Secondo una ricerca che tocca solo il nostro Paese l’auto più rubata in Italia continua ad essere la Fiat Panda, segue la Fiat 500x, mentre al terzo posto troviamo una giapponese: il Toyota RAV4. Seguono la Fiat 500, la Niassan Qashqai, la Fiat 500L, la Jeep Renegade, la Toyota C-HR, la Lancia Ypsilon e la Citroen C3. Da sole queste 10 vetture rappresentano il 43% dei furti d’auto denunciati in Italia. I ladri danno priorità alle vetture piccole e di bassa cilindrata, sono più semplici da smontare e i componenti sono estremamente più facili da piazzare sul mercato nero.

SULL'ARGOMENTO FURTI LEGGI ANCHE:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.