Cerca

L'EVENTO

Mani robotiche e sogni egizi per curare il cervello umano

Dal 14 al 17 settembre Torino diventa "Capitale delle Neuroscienze" con il Congresso nazionale al Lingotto

Mani robotiche  e sogni egizi per curare il cervello umano

Mani robot, cellule staminali e terapie per curare la Sla e l'atrofia muscolare spinale, che colpisce i bambini, fino ai meccanismi della trasmissione del dolore, i disordini dell’appetito e l’autismo. Questi sono soltanto alcuni dei temi che verranno trattati durante il Congresso nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (Sins) che si terrà dal 14 al 17 settembre nel centro congressi del Lingotto, grazie ai contributi scientifici presentati da 700 studiosi di livello internazionale, attraverso 5 lezioni magistrali e 60 simposi.

Il congresso, giunto alla sua 20esima edizione, sarà un viaggio nello studio del cervello e del comportamento che si dipanerà tra passato, presente e futuro. Partendo da una lectio che indagherà sui sogni degli antichi egizi, a cura del direttore del Museo Egizio, Christian Greco, si passerà ad un omaggio a Rita Levi-Montalcini sino ad arrivare alle ultime frontiere dell’intelligenza artificiale e delle interazioni uomo-macchina.

L’evento è stato presentato questa mattina in Rettorato da Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, Alessandro Vercelli, presidente della Società Italiana di Neuroscienze, Ferdinando Di Cunto, docente di biologia molecolare UniTo e Giorgia Iegiani, rappresentante comitato giovani dottorandi Sins.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.