l'editoriale
Cerca
LE REAZIONI
18 Ottobre 2023 - 09:30
L'uomo col coltello che ha seminato il panico attorno alla sinagoga
A poche ore dall’attentato di Bruxelles anche qui a Torino scatta l’allarme sicurezza dopo il raptus di follia avvenuto vicino alla sinagoga di Torino in piazzetta Primo Levi nel quartiere San Salvario. Pare infatti che l’obiettivo dell’uomo col coltello fossero proprio gli ebrei. «Voleva colpirci» dice chi frequenta la comunità ebraica di Torino che sta vivendo momenti poco sereni seguendo con apprensione gli eventi.
Per approfondire leggi anche:
«Dopo il fatto di Bruxelles il livello di sicurezza è stato ulteriormente alzato. Serve dialogo tra le comunità» sottolinea il rabbino capo della comunità di Torino, Ariel Finzi, che ieri ha fatto un giro della città per affiggere i manifesti degli ostaggi sequestrati da Hamas per cui si attende la liberazione. La conferma arriva anche dalla questura di Torino: «Abbiamo potenziato i controlli nelle aree sensibili come la sinagoga» spiegano ma senza scendere nei dettagli per motivi di sicurezza.
Per approfondire leggi anche:
Certo il clima è molto teso. Ma i rapporti tra la comunità ebraica e islamica sono saldi. I capi religiosi di Torino infatti sono in contatto tra loro ed esprimono tutti la necessità di un confronto. «La comunità musulmana di Torino, formata da circa 50mila persone, è molto tranquilla ed equilibrata, un pazzo può sempre esserci ma non persegue principi dell’Islam che non predica la violenza» spiega l’imam torinese Idris Abd al Razzaq Bergia, segretario generale della Coreis (comunità religiosa islamica) italiana. «L’attacco di Hamas in Israele, così come l’attentato di Bruxelles, non hanno nulla di religioso, i sapienti dell’Islam si facevano problemi a tagliare le piante, figuriamoci a uccidere donne e bambini. La stessa “jihad” che significa “sforzo” viene male interpretata dai terroristi che non rappresentano in alcun modo il mondo islamico commettendo barbarie o attentati ingiustificabili» spiega l’imam che ci tiene a sottolineare: «La necessità di perseguire il dialogo religioso che non si è mai interrotto».
Per approfondire leggi anche: Per approfondire leggi anche:
Lo stesso concetto è espresso anche da Younis Twfik, presidente del centro culturale Dar al Hikma che ospita spesso incontri con la comunità ebraica. «Qui vivono principalmente marocchini, poi egiziani, tunisini, ma ci sono anche palestinesi che sono bene integrati. Torino - aggiunge - non è Bruxelles e neppure Parigi, ma cerchiamo di lavorare insieme per distendere gli animi e per far sì che anche le persone più deboli e influenzabili non compiano gesti folli».
Per approfondire leggi anche: Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..