Cerca

IN VIA ROMA

Centinaia di persone in coda a Torino per il nuovo Swatch. Ecco perché tutti lo vogliono

L'oggetto del desiderio è una variante del celebre "Mission to the Moon", da cui differisce solo per un piccolo particolare

coda swatch via roma torino

La coda davanti al negozio Swatch di via Roma a Torino

Tutti in coda per una lancetta dei secondi. È quello che sta avvenendo dalle prime ore di questa mattina in via Roma, davanti al negozio Swatch, dove si è sviluppata una lunga, lunghissima coda di persone intenzionate a comprare l’ultimo nato della nota casa svizzera, una “variante” del noto Mission to the Moon prodotto in collaborazione con Omega.

LEGGI ANCHE:

GIANNI AGNELLI LO PORTAVA SOPRA LA CAMICIA

L’orologio è stato messo in vendita oggi solo in 7 negozi in tutta Italia: oltre a quello di via Roma a Torino, anche a Napoli, Venezia, Genova, Milano e in due negozi di Roma. Un’operazione commerciale dal successo annunciato, in quanto si tratta di uno degli orologi che già nella versione “normale” è tra i più ricercati dai collezionisti. Quella messa in vendita oggi, al prezzo di 285 euro, è un’edizione speciale, la Cold Moon Snowflake, che si contraddistingue per la lancetta dei secondi in “Omega Moonshine Gold”, una lega in oro giallo che, come si legge sul sito, è decorata «con un motivo a fiocco di neve in omaggio alla Luna Fredda e un dettaglio segreto che si illumina al buio. Come dichiarato sul certificato abbinato all’orologio, la speciale lancetta dei secondi viene prodotta una volta al mese, nella notte di Luna piena, perché è noto che questa data ha un’influenza magica su molte cose, compresi gli esseri umani».

Ma per quale motivo a Torino si sono messe in coda centinaia di persone? In sostanza, gli acquirenti si possono dividere in due grossi gruppi, come racconta uno di loro, Giuseppe, che è arrivato apposta da Asti per mettere le mani su uno degli orologi: «Bisogna distinguere tra i puri e semplici appassionati e chi lo fa per guadagnare - racconta -. I primi sono semplici collezionisti, che acquistano l’orologio per il gusto di avere una variante unica. È gente che magari neanche li indossa per non rovinarli: li espone a casa, vicino alle edizioni “normali” per il puro gusto di ammirarli o di mostrarli a parenti e amici. Io - sorride - sono uno di loro». C’è poi un secondo gruppo. «Prima bisogna spiegare bene un dettaglio: questi orologi vengono messi in vendita solo in alcuni negozi ed è così per sempre. Non vengono venduti neanche online. Allora, mettetevi nei panni di un collezionista come me che però abita in Sicilia, in Sardegna o comunque in un posto molto lontano dai negozi selezionati: pur di comprarlo, sarà disposto a spendere qualcosa in più del suo reale prezzo perché tanto un viaggio fino a Torino o a Roma gli costerebbe molto di più, senza contare che magari non ne avrebbe neanche il tempo. Così ci sono persone che si mettono in coda anche più volte e per più giorni, comprano l’orologio al suo prezzo di 285 euro e poi lo rivendono su eBay o nei gruppi social a prezzi maggiorati: soprattutto nei primi giorni, su un singolo esemplare possono guadagnare anche qualche centinaio di euro». Oggi all’ora di pranzo, su eBay, il Cold Moon è già in vendita a prezzi che vanno da 385 a 590 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.