l'editoriale
Cerca
SANREMO 2024 - LA DIRETTA
08 Febbraio 2024 - 21:01
"Si è parlato troppo di John Travolta e troppo poco della testimonianza del maestro Allevi". Così Amadeus ha iniziato una terza serata un po' sottotono rispetto ai fuochi artificiali di martedì sera. Niente sorprese sul palco ma solo il presentatore per un lungo monologo di ringrazimento nei confronti di tutti. E una stoccata a chi non ha digerito il siparietto con Travolta.
Per approfondire leggi anche:
Le esibizioni sono appena cominciate. Solo a tarda notte, però, ci si potrà fare una prima idea di quelli che potrebbero essere i favoriti. Dopo l'exploit di Loredana Berté che con "Pazza" si è lasciata dietro Annalisa e Angelina Mango, martedì sera, ieri i giochi si sono capovolti con il colpo di scena del primo posto di Geolier sancito per una metà dal televoto e per l'altra dal giudizio delle emittenti radiofoniche accreditate. Questa sera si conosceranno i nomi dei cinque artisti che tra gli altri quindici in gara, si giocheranno la finale di sabato. Ma, al di là della musica, se qualcuno temeva che al di là della seconda serata il Festival avrebbe registrato un calo di attenzione, le polemiche sulla partecipazione di John Travolta tengono ancora alta l'attenzione. Se Amadeus ha già bollato come "str***atina" la questione, sullo sfondo restano almeno le accuse nemmeno troppo velate di "pubblicità occulta" alle scarpe indossate dal divo di Hollywood.
Così la competizione è entrata subito nel vivo con Il Tre presentato da Loredana Bertè, che ha cantato la sua “Fragili”chiedendo al termine dell'esibizione "trenta secondi" per una dichiarazione e un gesto d'amore. "Per tanti anni non ho trovato il mio posto nel mondo, essere qui è la dimostrazione che affrontare le proprie fragilità e credere nei propri sogni ripaga" ha detto il giovane cantante dal palco, per poi precipitarsi ad abbracciare la mamma tra il pubblico. "Sei bella come il sole, mà". Palco subito pronto per Mannini con "Spettacolare" e Bnkr44 con "Governo punk".
“In giro non c’è niente di che in provincia la nebbia è la stessa dal 2003”#Bnkr44 #GovernoPunk #Sanremo2024 pic.twitter.com/Fox3ahK46T
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 8, 2024
Il primo blocco di canzoni è interrotto solo per un momento speciale con il Coro dell'Arena di Verona che ha cantato l'aria "Va' pensiero" dall'Aida di Giuseppe Verdi. A riaprire i giochi ci pensano i "nostri" Santi Francesi che cantano "L'amore in bocca" presentati da Clara che ha ricordato di aver partecipato insieme a loro a Sanremo Giovani. "Sì, però, tu hai vinto" hanno ribattuto i Santi.
Per approfondire leggi anche:
E prima che la gara prosegua con le esibizioni di Mr.Rain e Rose Villain, a mettere un po' di sale nella serata ci pensa la comica siciliana Teresa Mannino che, vestita di bianco con due enormi ali sotto le maniche, ha confessato: "Ho paura di scendere questa scala, ho appena fatto le lenti progressive...". Rotto il ghiacchio da copresentatrice, anche la serata sembra prendere un'altra piega. Specie con l'esibizione del primo grande ospite, Eros Ramazzotti per il quarantesimo anniversario di "Terra promessa".
Per approfondire leggi anche:
Nell'attesa del secondo "super ospite" della serata e mentre la gara continua fino all'esibizione di Alessandra Amoroso, spunta a sorpresa da dietro le quinte Gianni Morandi. "Vi voglio bene" ha esordito il cantautore bolognese che, lo scorso anno, aveva condotto insieme con Amadeus proprio il Festival di Sanremo. "Mi sei mancato" gli ha confessato il conduttore ricordando come sia nato l'invito. Ma è Teresa Mannino a chiedergli una dedica speciale: "C'era un ragazzo...". Morandi l'accontenta e promette di restare nei paraggi. "Poi devi andare da Fiorello..." gli ricorda Amadeus. "Per il ballo del qua qua? Devo farlo eh...".
Dietro le quinte si preparano gli altri artisti, Ricchi e Poveri compresi. Un caso che si esibiranno un attimo prima che sul palco faccia irruzione il blues del "gladiatore" Russel Crowe a Sanremo con la sua band e "Let your life shine". Forse no, perché è proprio il gruppo preferito dell'attore. Ai microfoni de La Vita in Diretta, infatti, Crowe ha confessato di amare la musica italiana e di essere sempre stato attratto dal Paese a cui risalgono le origini della mamma. Ma la sua canzone preferita è Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri.
La voce di Russell Crowe>>>> #Sanremo2024 pic.twitter.com/xf1oxgnEqa
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 8, 2024
“Siamo felici che tu sia qui, un piacere infinito, l'affetto del pubblico, tu per noi sei una leggenda. Quando esci dai panni dell'attore è facile per te o ti porti un po' dei personaggi che interpreti dentro di te?” gli domanda Amadeus. “Quando ero più giovane era più complicato uscire dal personaggio, il lavoro ce lo portiamo a casa, se ci appassiona. Quando siamo più grandi riusciamo a proteggerci, questa è esperienza" risponde Crowe, esaudendo un desiderio del conduttore che gli chiede di pronunciare la mitica frase del suo film più celebre: ”Al mio segnale scatenate l'inferno”. E non si lascia scappare una battuta sul "caso Travolta" con Teresa Mannino che gli parla di un antenato dell'attore di origini italiane spiegando che non si direbbe visto che non ha un nome che riveli queste radici come lo hanno, ad esempio, Leonardo Di Caprio, Coppola, De Niro… "O come Travolta!" suggerisce Russel scatenando la prima, vera, risata di questa terza serata quando imita con le mani il "Ballo del qua qua".
Unico altro momento di ilarità il monologo di Teresa Mannino, non senza feroci battute da "stand up comedian" specie sugli uomini. Teresa Mannino punta, però, sul rispetto dell'ambiente e contro la violenza sulle donne al centro del suo intervento utilizzando come metafora della differenza tra gli umani, gli animali e la natura, per spiegare le contraddizioni del nostro quotidiano.
La serata scivola verso il finale - questa volta senza alcun colpo di scena - con l'esibizione dei cantanti che, poco dopo l'una, completata la seconda quindicina di esibizioni, lasceranno il palco alla ultima "performance canora" di Gianni Morandi perfettamente a suo agio anche tra il pubblico e le poltrone mentre reinterpreta "Apri tutte le porte". Intanto si completano le votazioni delle emittenti radiofoniche e degli spettatori da casa che viene chiuso dalla comica siciliana all'1.24 in punto. Sette minuti più tardi di mercoledì. E la "top five" assegna il quinto posto alle "Due altalene" di Mr. Rain, prima nuova entrata. Quarto posto per "Fragili" e Il Tre mentre Alessandra Amoroso con "Fino a qui" si piazza sul terzo gradino del podio. Secondo posto per "Casa mia" di Ghali. In testa una delle favorite: Angelina Mango con "La noia"
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..