l'editoriale
Cerca
caro-scuola
18 Agosto 2024 - 07:00
Anche quest'anno arriva la stangata sui libri di scuola
Scuola, quanto ci costi. Con l’inizio dell’anno scolastico che è ormai alle porte, le famiglie iniziano a fare i conti con il caro-scuola per quest’anno 2024-2025, con i costi per i libri e del materiale didattico per i figli. I rincari preoccupano, ma quest’anno ancora di più: secondo le stime iniziali, ogni famiglia spenderà tra i 550 e i 1050 euro per figlio, con un aumento del 15% per libri, zaini, astucci e altro materiale per le scuole secondarie di primo grado e del 18% per quelle di secondo grado. E allora per risparmiare, molti si rivolgono a diversi canali di vendita, tra questi i negozi online che ormai la fanno sempre più da padroni, vera e propria “ancora di salvataggio” per mamme e papà.
L’Osservatorio Compass rivela che quest’anno il 65% degli acquisti scolastici avverrà infatti su internet, registrando un aumento del 5% rispetto al 2023. Questa tendenza mira a ridurre i costi e a evitare le lunghe code in cartoleria per i libri. Tra i siti più utilizzati figurano Amazon ed eBay, oltre ai portali dei produttori di materiale didattico. I marketplace online offrono anche la possibilità di acquistare libri usati, rievocando i mercatini fisici dove gli studenti anni fa vendevano i propri testi. Tuttavia, su queste piattaforme sono frequenti anche le truffe e gli annunci falsi, per cui è meglio fare attenzione.
Per il nuovo anno scolastico, il Mef ha applicato un tasso di inflazione programmata del 2,3% sui libri di testo. I costi per i libri della scuola primaria, forniti gratuitamente a tutti gli alunni indipendentemente dal reddito, sono sostenuti principalmente dai comuni. L’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) ribadirà però la necessità di finanziamenti adeguati per coprire tali spese. Tuttavia, per aiutare le famiglie alle prese con i crescenti costi scolastici, è disponibile il bonus scuola 2024/2025. Questo contributo, che viene gestito dalle regioni o dai comuni, può essere noto come bonus libri scuola, bonus caro scuola, o borsa di studio. I requisiti e gli importi variano secondo le direttive dei singoli enti pubblici, ma vige comune l’obbligo di presentare una certificazione Isee valida, che attesti la fascia di reddito della famiglia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..