l'editoriale
Cerca
meteo
17 Ottobre 2024 - 09:47
Alcune immagini del maltempo in Liguria di ieri
Si guarda con preoccupazione al cielo oggi nel nord Italia. Persiste infatti l'allarme per il maltempo che da ieri si è abbattuto in particolare sulla Liguria ma che oggi dovrebbe colpire anche il Piemonte, in particolare le zone più a sud.
In Liguria è scattata questa mattina l'allerta arancione, dopo le forti piogge che già ieri hanno causato danni e disagi soprattutto nel savonese. In via precauzionale è stata disposta la chiusura delle scuole e delle Università in un lunghissimo elenco di comuni delle province di Genova, Savona e La Spezia.
Ieri nel savonese si sono registrate frane e smottamenti, tanto che alcune famiglie sono state sfollate Ieri tre famiglie sono state sfollate a scopo precauzionale dopo il cedimento di un muro nella zona della via Aurelia, a Finale Ligure. E sempre l'Aurelia è chiusa per un'altra frana tra Albissola Marina e Celle Ligure. Allagamenti nei piani bassi e nelle cantine un po' ovunque: tra le zone più colpite Borghetto Santo Spirito, Ceriale e Carcare. Secondo i dati di protezione civile sono caduti 200 mm di pioggia in 18 ore.
E se ieri i problemi maggiori sono stati a ponente, oggi pare che l'allarme sarà soprattutto a levante: a Genova durante la notte è franato un muro di contenimento nel quartiere di San Fruttuoso. Un intenso temporale è arrivato dal mare questa mattina e ha colpito la costa nella zona di Sestri Levante, in particolare fra Framura e Bonassola.
E se la Liguria piange, il Piemonte non ride. Nella nostra regione ieri l'Arpa ha emesso un bollettino di allerta gialla e si guarda con preoccupazione soprattutto a quanto potrebbe avvenire nelle zone di confine con la Liguria. Ieri nel torinese è già stata disposta la chiusura della Valle Argentera per il rischio frane:
Il peggio però deve ancora arrivare. «Oggi - spiega il meteorologo del Tg3 Piemonte, Andrea Vuolo - sarà la giornata più critica dal punto di vista meteorologico per la nostra regione, con la fase clou del maltempo attesa in particolare tra la serata odierna e le prime ore di venerdì, con piogge diffuse e di forte intensità, localmente anche molto forti. Ieri si sono registrati accumuli fino ad oltre 100 millimetri sui crinali di Alpi Marittime e Liguri, sui settori pedemontani del Torinese e sull’alto Novarese. Considerando la situazione al suolo già particolarmente compromessa in diverse zone del Piemonte dopo le abbondanti precipitazioni di questo ultimo mese e mezzo, unite alle nuove piogge intense in arrivo, sussiste la possibilità per criticità idrogeologiche e talora idrauliche soprattutto sul basso Alessandrino che potenzialmente dovrà anche fare i conti con le piene (a monte, sul versante ligure) di torrenti e fiumi del reticolo idrografico secondario. Frane e allagamenti saranno altresì probabili sui settori di medio-bassa montagna e sulle aree pedemontane comprese tra Canavese e VCO, a tratti anche su valli di Pinerolese, Saluzzese e crinali di Marittime e Liguri».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..