Cerca

L'inchiesta

Il Re delle soffitte verso il processo: perché Giorgio Molino è accusato di frode fiscale

L’imprenditore 82enne è finito nei guai per il suo impero da 1.416 immobili

Il Re delle soffitte verso il processo: perché Giorgio Molino è accusato di frode fiscale

L’ultimo sequestro è di fine luglio: in tutto Procura e guardia di finanza hanno portato via 7 milioni e 700mila euro a Giorgio Molino. Perché l’accusa, per il Ras delle soffitte, è di aver incassato quasi 42 milioni di affitti in nero nel periodo 2019-2022. E di aver evaso le tasse grazie allo “schermo” di società e associazioni.
Ora il pubblico ministero Elisa Buffa ha chiuso l’indagine e ha chiesto il rinvio a giudizio dell’82enne Molino. Che rischia di tornare alla sbarra: l’ultima processo, in cui il Ras era imputato per emissione di fatture per operazioni inesistenti, è finita con il proscioglimento perché non è in grado di stare in giudizio a causa dei problemi di salute.

In questa inchiesta Molino risponde di frode fiscale, truffa ai danni dello Stato e autoriciclaggio per aver affittato in nero parte del suo impero di 1.418 immobili: soffitte umide e bollenti, cantine chiuse fra quattro pareti di cemento armato, micro alloggi imbottiti di immigrati e sparsi per tutta la città, da via Nizza a Barriera di Milano.


Il Nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme gialle, insieme alla polizia locale, ha ricostruito una galassia di società che rimandano tutte a Molino e alla ”casa madre” di corso Principe Oddone 19. L’ipotesi di accusa è che i contratti d’affitto, quando c’erano, passassero da associazioni di promozione sociale come la A.T., la Santa Giulia e la P.O. 19. Associazioni che, per definizione, sarebbero senza scopo di lucro. In realtà erano solo la facciata di una galassia di 18 società semplici, srl e sas, incastonate una dentro l’altra. Si possono chiamare scatole cinesi o Matrioska russe, il risultato non cambia: Immobiliare San Giuseppe, Medea Uno, Acaja, Beatrice, Servizi Commerciali Immobiliari, Valle Pellice Immobiliare, Claudio, www.affittitorino.org, Secim, solo per citarne alcune.

Una parte di queste società sono state create fra i 70 e i 50 anni fa, primi mattoni di un impero nato quando Molino era solo un ragazzo. E che ora è sconfinato. Anche se il figlio Giuseppe, notaio, e sua moglie Marianna Lucca sono subentrati in alcune delle società per provare a mettere ordine nella “galassia” dopo le dimissioni del Ras. Intanto sono scattati perquisizioni e i sequestri milionari su case, uffici e conti correnti: in uno degli immobili le unità cinofile “cash dog” hanno trovato oltre 270 mila euro in doppifondi ricavati nei mobili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.