Cerca

IL CASO

Le vietava di stare in pigiama e bere zabaione: una storia di regole assurde e umiliazioni

Torino, uomo condannato a tre anni per stalking e maltrattamenti all'ex moglie

Le vietava di stare in pigiama e bere zabaione: una storia di regole assurde e umiliazioni

Una storia di regole assurde e umiliazioni - foto d'archivio

Un matrimonio che, agli occhi esterni, poteva sembrare normale, nascondeva in realtà un regime di controllo e umiliazione imposto da un marito-manager. Il 10 settembre scorso, questo uomo è stato condannato a tre anni di reclusione, pena poi commutata in detenzione domiciliare, per stalking, maltrattamenti, danneggiamento e accesso abusivo alla mail della ex moglie.



Le motivazioni della sentenza, firmate dal giudice Milena Chiara Lombardo, rivelano un elenco di divieti che per anni hanno reso la vita della donna un incubo. Tra le regole imposte, il divieto di stare in pigiama la domenica, considerato un segno di pigrizia, e quello di bere zabaione o vin brulé, ritenuti "comportamenti da vecchi".

Anche il modo di spezzare il pane o la regola per cui del salame si doveva mangiare anche la buccia, e di chiudere sempre la porta del bagno. E ancora: il divieto di mangiare carne di cavallo al sangue e quello di mettere il liquore sul gelato. Imposizioni che tratteggiano, secondo il tribunale, «l'atteggiamento controllante, umiliante e aggressivo» dell'uomo. 


L'uomo non si limitava a imporre regole assurde, ma esercitava un controllo totale sulla vita della moglie. Ogni trasgressione era seguita da umiliazioni, spesso sfocianti in percosse. La donna era costantemente criticata per il suo aspetto fisico, definita "grassa" e privata della possibilità di fare spuntini tra i pasti. Anche il modo di parlare era oggetto di continue correzioni, come emerso durante il processo: «Magari dicevo: mia sorella ha fatto questo, gli ho detto…; ah, “gli ho detto”, perché tua sorella è diventata maschio?».


Dopo anni di soprusi, la donna ha trovato il coraggio di denunciare il marito, un passo che ha segnato l'inizio della fine di un incubo. La denuncia ha portato all'intervento di un centro antiviolenza e all'apertura di un'inchiesta da parte della procura di Torino. Il rapporto di convivenza si era interrotto nel 2021, ma l'uomo aveva continuato a tormentare la donna con stalking, fino a quando un divieto di avvicinamento non ha posto fine a questa persecuzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.