Cerca

arte

La rinascita della GAM di Torino: un progetto di riqualificazione per il futuro

La GAM di Torino si prepara a un restauro da 27,5 milioni di euro per rilanciare il suo prestigio internazionale

La rinascita della GAM di Torino: un progetto di riqualificazione per il futuro

La Galleria di Arte Moderna, a Torino

Il 17 aprile 2025 segna per la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM) l'inizio di un ambizioso progetto di riqualificazione che promette di trasformare il più antico museo civico d'arte moderna d'Italia in un faro culturale di rilevanza internazionale.

Con un investimento di circa 27,5 milioni di euro, di cui fino a 18 milioni destinati ai lavori, il progetto mira a riposizionare il museo a livello internazionale. La Fondazione Torino Musei, in collaborazione con la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione per l'Architettura Torino, ha lanciato un concorso internazionale di progettazione sulla piattaforma concorsiarchibo.eu dell'Ordine degli Architetti di Bologna, il cui vincitore sarà proclamato il 27 novembre.



Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha sottolineato l'importanza strategica della GAM nel panorama culturale torinese. "Per la GAM si è aperta una stagione di rilancio che si propone di rafforzarne il prestigio a livello internazionale", ha dichiarato. Questo rinnovamento non si limita alle collezioni e al percorso espositivo, ma include una riqualificazione del complesso architettonico che punta a riportare il museo all'antico splendore, riprendendo lo spirito avanguardistico che ne caratterizzò la nascita.

Il progetto di riqualificazione della GAM non si limita a un restauro estetico, ma abbraccia i principi della transizione green. "Vogliamo riposizionare il museo a livello internazionale, ponendo alla base della riqualificazione concetti di innovazione architettonica, tecnologica e di sostenibilità ambientale", ha spiegato Massimo Broccio, presidente della Fondazione Torino Musei. L'idea è quella di trasformare la GAM in una piazza aperta e accessibile, uno spazio pubblico di qualità capace di integrarsi nel contesto urbano circostante.

Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha definito la rifunzionalizzazione della GAM come "un'enorme opportunità per Torino". Data la particolarità dell'edificio, il progetto si configura come uno dei cantieri di progettazione più rilevanti a livello nazionale, capace di attrarre l'interesse di gruppi di professionisti altamente qualificati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.