l'editoriale
Cerca
Attualità
20 Maggio 2025 - 09:40
96ª Adunata Nazionale degli Alpini
Si è conclusa nei giorni scorsi una marcia a piedi di circa 50 chilometri intrapresa da un gruppo di alpini e sostenitori in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, tenutasi quest’anno a Biella. L’iniziativa, partita dal comune di Feisoglio (Cuneo), ha coinvolto alcuni rappresentanti delle Penne Nere astigiane e ex sindaci di piccoli comuni cuneesi, tra cui Simone Gallo (Feisoglio) e il suo omologo di Cardè.
L’organizzazione logistica e la conduzione del percorso sono state affidate a Luigi Bersano, alpino esperto, che ha guidato il gruppo lungo un tracciato impegnativo dal punto di vista altimetrico, con un dislivello complessivo vicino ai 3.000 metri. Il tragitto si è sviluppato lungo strade di alta quota, alcune delle quali ancora coperte da neve, attraversando territori di Piemonte e Valle d’Aosta.
La marcia si è articolata in tre giornate, durante le quali i partecipanti hanno coperto una media di circa 15–18 km al giorno, affrontando anche condizioni ambientali variabili tipiche delle zone montane nel periodo primaverile. L’obiettivo dell’iniziativa era quello di raggiungere Biella in modo simbolico, riprendendo una tradizione di avvicinamento fisico e commemorativo alle Adunate degli Alpini, che storicamente si tengono ogni anno in una città diversa.
Un momento significativo del percorso è stato rappresentato dalla sosta al Colle della Barma, a quota 2.257 metri sul livello del mare. In questo punto è stata celebrata una funzione religiosa da don Angelo Marchetti, parroco della Val Saviore, conosciuto per il suo legame con le attività escursionistiche e alpinistiche. La messa, svolta all’aperto in alta quota, ha rappresentato una tappa simbolica per i partecipanti, in linea con lo spirito tradizionalmente legato ai valori di solidarietà, memoria e appartenenza del Corpo degli Alpini.
L’Adunata Nazionale degli Alpini è un evento di rilievo organizzato annualmente dall’Associazione Nazionale Alpini (ANA), che raccoglie migliaia di partecipanti tra reduci, militari in congedo e famiglie. La 96ª edizione di Biella ha previsto un calendario di eventi commemorativi, culturali e logistici per tutta la durata del fine settimana, compreso il tradizionale sfilamento domenicale lungo le vie della città ospitante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..