l'editoriale
Cerca
Il fatto
20 Maggio 2025 - 09:55
Un ragazzo di 26 anni, studente universitario siciliano, è finito sotto inchiesta con l'accusa di truffa aggravata e autoriciclaggio, dopo aver messo in piedi un elaborato schema fraudolento ai danni della Regione Sicilia. Il giovane, che a quanto pare avrebbe anche timore di volare, ha simulato l’acquisto di migliaia di biglietti aerei per ottenere indebitamente i contributi previsti dal Bando caro voli.
Nel tempo libero, tra una lezione universitaria e l’altra, si dedicava a creare false carte d’imbarco direttamente dalla propria stanza. Usando programmi di grafica, è riuscito a generare documenti dall’aspetto autentico: orari, tratte, numeri di volo, loghi delle compagnie e persino codici QR perfettamente replicati. Una volta pronte, caricava le finte carte d’imbarco sulla piattaforma regionale online tramite il proprio Spid, inoltrando richieste di rimborso.
Il meccanismo, semplice quanto efficace, ha funzionato a lungo. Nel giro di nove mesi ha inoltrato oltre 2.600 richieste per voli mai effettuati, arrivando a ottenere oltre 86.000 euro su un totale di 180.000 euro richiesti. In alcuni casi aveva inoltrato più richieste di rimborso lo stesso giorno, come se fosse stato in volo su tre aerei contemporaneamente.
Le anomalie sono state notate dal Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza di Palermo, che durante controlli incrociati ha scoperto l’incongruenza tra i dati e la realtà dei voli. Solo tre delle carte d’imbarco presentate sono risultate vere, mentre tutte le altre erano completamente false.
A seguito dell’indagine, coordinata dalla Procura di Catania, gli investigatori hanno anche ricostruito i movimenti bancari del giovane, rilevando che parte del denaro ottenuto era stato reinvestito in strumenti finanziari come titoli di Stato e fondi assicurativi.
Nella mattinata di ieri, la guardia di finanza ha eseguito una perquisizione nell’abitazione del ragazzo, procedendo anche al sequestro di somme per un totale pari a quanto incassato indebitamente: oltre 86.000 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..